scheda

Zona Classicana, tessellato a più tappeti del Museo Nazionale
Classe – Ravenna ( RA )

Nel 1965 nel pavimento del "salone" del Museo Nazionale di Ravenna fu messo in opera un centone musivo con lacerti pavimentali rintracciati a Ravenna e a Classe nell’XIX secolo. Un gruppo di lacerti musivi (i meandri bassi del bordo) sono da riferire ai lacerti dalla chiesa di Sant’Andrea Maggiore, scoperti nel 1825 e molto probabilmente da riferire ad età romana (cfr. scheda TESS). Altri lacerti, di maggiore superficie, provenivano da uno scavo effettuato nel 1844 nella zona classicana in prossimità della Basilica di San Severo, in un podere di proprietà Monghini. Questi ultimi lacerti furono ricomposti e spostati diverse volte e in varie sedi nel corso del 900, fino ad essere rimessi insieme nel pavimento del Museo, in modo del tutto arbitrario, seguendo il costume dell’epoca. Queste notizie sono riportate in Farioli 1975 pp. 19-20, in particolare nota 10 con i riferimenti bibliografici che documentano la travagliata vicenda di questi pavimenti (la studiosa data le porzioni "originali" all’età giustinianea); P. angiolini Martinelli, che pure prende in esame il pavimento, lo data in blocco al terzo quarto del VI secolo, ignorando tuttavia le notizie bibliografiche e la duplicità della provenienza.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (2° q) al secolo VI d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Non sono disponibili infromazioni sull’ambiente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (2° q) al secolo VI d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1844

Zona Classicana, tessellato a più tappeti del Museo Nazionale

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

Nel pavimento del "salone" del Museo Nazionale di Ravenna è stato messo in opera un centone musivo caratterizzato da almeno tre tappeti, unendo lacerti musivi di diversa provenienza (i più cospicui dalla zona classicana di San Severo, le parti dal bordo da Sant’Andrea Maggiore a Ravenna) e di fatto falsando i pavimenti originari, tanto che le porzioni originali sono riconoscibili solo in parte.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (2° q) al secolo VI d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 171a- composizione ortogonale di ottagoni irregolari, con i quattro lati minori concavi, intersecantisi e adiacenti sui lati maggiori (formanti cenrchi), delineata
DM 146c – reticolato di fasce, con quadrati sporgenti sovrimposti ai punti di incrocio formanti spazi di risulta cruciformi, i quadrati sporgenti tangenti a quelli iscritti nelle croci

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
pavoni
Contenitori/vasicratere
Contenitori/vasikantharos

 
 

Referenza fotografica: Farioli 1975 fig. 5
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Nazionale di Ravenna)

Angiolini Martinelli, P. 1966, Il pavimento musivo recentemente ricomposto nel “salone” del Museo Nazionale di Ravenna, in Felix Ravenna, pp. 73-91, figg. 1-3.
Farioli Campanati, R. 1971, Ambientazione e idee informatrici del mosaico pavimentale ravennate, con particolare riferimento ai mosaici rinvenuti a Classe, in Corso di Cultura sull’arte Ravennate e Bizantina, pp. 455-456, 458, figg. 24-25.
Farioli Campanati, R. 1975, in Pavimenti musivi di Ravenna paleocristiana, Ravenna, pp. 19-22, figg, 5, 8.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Zona Classicana, tessellato a più tappeti del Museo Nazionale, in TESS – scheda 13840 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13840), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13840


* campo obbligatorio