scheda

Regio XII, Aventino, area di Vigna Maccarani, pavimento a lastre marmoree
Roma ( RM)

Edificio non documentato, scoperto nel 1858 sulle pendici sud-occidentali dell’Aventino, presso la chiesa di S. Saba, area vigna Maccarani (oggi Parco della Resistenza: CAR VII D42A; BERTINETTI 1995, p. 251; SANZI DI MINO 1998, p. 187; WERNER 1994, pp. 228-231). Poche le notizie sul ritrovamento: l’edificio antico, decorato con un pavimento musivo, era già stato demolito in epoca precedente e ad esso dovevano fare riferimento alcuni frammenti di affreschi in seguito trasferiti, come il tessellato, al Museo Kircheriano. Secondo le poche notizie di scavo, il pavimento al momento del rinvenimento fu rinvenuto coperto da un più tardo pavimento in lastre di "verde", dato che suggerisce la presenza, nell’edificio, di più fasi decorative. Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Regio XII, Aventino, area di Vigna Maccarani, tessellato policromo con scena nilotica (MNR)
Tessellato policromo (dim. m 3.33 x 3.33), consistente in una cornice con motivi geometrici e figurati e pseudoemblema centrale (m 1.81 x 1.865) con scena nilotica. Entro una cornice perimetrale costituita da una coppia di fasce a merli affrontate (qui disegnate da una treccia a due capi e da onde correnti), formanti quadrati e rettangoli uniti da una barretta (var. DM 19i), racchiudenti pannelli con maschere teatrali e uccelli (sui lati lunghi) e motivi geometrici (ai quattro angoli), si colloca lo pseudoemblema, raffigurante un paesaggio egittizzante animato da fauna acquatica ed esotica con ippopotami, coccodrilli e pigmei. Già nel Museo Kircheriano, il tessellato è oggi esposto nel Museo Nazionale Romano (prima nelle Terme di Diocleziano ed oggi a Palazzo Massimo, inv. SSBAR 171).

Ambiente non documentato, scoperto nel 1858 sulle pendici sud-occidentali dell’Aventino, presso la chiesa di S. Saba, area vigna Maccarani (oggi Parco della Resistenza: CAR VII D42A; BERTINETTI 1995, p. 251; SANZI DI MINO 1998, p. 187; WERNER 1994, pp. 228-231). Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Regio XII, Aventino, area di Vigna Maccarani, tessellato policromo con scena nilotica (MNR)
Tessellato policromo (dim. m 3.33 x 3.33), consistente in una cornice con motivi geometrici e figurati e pseudoemblema centrale (m 1.81 x 1.865) con scena nilotica. Entro una cornice perimetrale costituita da una coppia di fasce a merli affrontate (qui disegnate da una treccia a due capi e da onde correnti), formanti quadrati e rettangoli uniti da una barretta (var. DM 19i), racchiudenti pannelli con maschere teatrali e uccelli (sui lati lunghi) e motivi geometrici (ai quattro angoli), si colloca lo pseudoemblema, raffigurante un paesaggio egittizzante animato da fauna acquatica ed esotica con ippopotami, coccodrilli e pigmei. Già nel Museo Kircheriano, il tessellato è oggi esposto nel Museo Nazionale Romano (prima nelle Terme di Diocleziano ed oggi a Palazzo Massimo, inv. SSBAR 171).

Specifiche di rinvenimento
Data:
1858

Regio XII, Aventino, area di Vigna Maccarani, pavimento a lastre marmoree

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo?

Pavimento in lastre di "verde" (forse verde antico?), rinvenuto al disopra del tessellato a soggetto nilotico. Manca la documentazione grafica e fotografica.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Boldrighini, F. 2012, in Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme. I mosaici, Roma, p. 164.

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Guidobaldi, Federico
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio XII, Aventino, area di Vigna Maccarani, pavimento a lastre marmoree, in TESS – scheda 15322 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15322), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15322


* campo obbligatorio