
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: vestiboloPianerottolo o vestibolo (1a in pianta), alla base della scala che portava agli ambienti sotterranei 1-2; conservava parzialmente il sistema decorativo parietale, in intonaco dipinto a imitazione di marmo grigio, con linee marginali nere e cornice in stucco all’imposta della volta, e pavimentale in tessellato bicromo a decoro geometrico (punteggiato).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: Dal 1982 – Ente responsabile: SAR
Suburbio, via Flaminia, villa di Prima Porta (ad gallinas albas), vestibolo 1a (sotterraneo), tessellato con punteggiato
Parte dell’ambiente: vestibolo
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo a decoro geometrico: il bordo, di larghezza diversa lungo le varie pareti, è costituito da una fascia monocroma bianca, realizzata da tessere ad ordito diritto, profilata verso l’interno da una linea tripla di tessere nere, anch’esse ad ordito diritto; il campo, ad ordito obliquo, presenta un punteggiato su fondo nero di tessere più grandi (dadi) bianche (cm 2-3); le tessere sono in calcare (92 tessere in cmq 100). Nel campo una lacuna è stata consolidata in antico con mattoni.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0.7-1. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti di tessere musive di modulo maggiore)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0.7-1. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 107b – punteggiato di dadi su tessellatum in colore contrastante |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Villa Ad Gallinas Albas)
Restauri antichi: Nel campo una lacuna è stata consolidata in antico con mattoni.
Villa Ad Gallinas Albas (Riferimento: SAR (dott.ssa Marina Piranomonte)) Via della Villa di Livia – Roma 00188 (RM)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
De Franceschini, M. 2005, in Le ville dell’agro romano, Roma, p. 29.Messineo, G. 2001, in Ad Gallinas Albas. Villa di Livia, Roma, pp. 28-29, 133-134, fig. 14.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Suburbio, via Flaminia, villa di Prima Porta (ad gallinas albas), vestibolo 1a (sotterraneo), tessellato con punteggiato, in TESS – scheda 15857 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15857), 2014
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15857