
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: frigidarioAmbiente termale (26 in pianta), costruito in opera laterizia; fu danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Si trova al di sopra di ambienti sotterranei di servizio, scavati nel tufo, accessibili dalla scala 14. La presenza di una vasca a N e una ad E e l’assenza di impianto di riscaldamento lo fanno interpretare come frigidarium; conserva lacerti della pavimentazione in opus sectile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1982 – Ente responsabile: SAR
Suburbio, via Flaminia, villa di Prima Porta (ad gallinas albas), frigidario (26), lastricato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo?
Lastricato presumibilmente a base marmorea. Ne restano le impronte e alcune lastre rettangolari in marmo cipollino, utilizzato anche per i parapetti delle vasche. Non è disponibile nell’edito documentazione grafica e/o fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ (Villa Ad Gallinas Albas)
Villa Ad Gallinas Albas (Riferimento: SAR (dott.ssa Marina Piranomonte)) Via della Villa di Livia – Roma 00188 (RM)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
De Franceschini, M. 2005, in Le ville dell’agro romano, Roma, p. 36.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Suburbio, via Flaminia, villa di Prima Porta (ad gallinas albas), frigidario (26), lastricato, in TESS – scheda 15914 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15914), 2014
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15914