
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: triclinioTriclinio (58 in pianta) realizzato in opera reticolata, aperto interamente sull’atrio 22 rispetto al quale si trova in posizione non pienamente assiale; negli angoli opposti all’ingresso due strutture rettangolari determinano un’alcova, probabilmente usata come ripostiglio (DE FRANCESCHINI 2005, p. 41). Conserva tracce del rivestimento parietale in intonaco dipinto ad affresco e pavimentale in tessellato bicromo; si riconoscono più unità decorative, il cui rapporto reciproco non è chiaro.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1982 – Ente responsabile: SAR
Suburbio, via Flaminia, villa di Prima Porta (ad gallinas albas), triclinio 58, tessellato bicromo a decoro geometrico
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tessellato bicromo a decoro geometrico, mediocremente conservato, articolato in spazio tricliniare, spazio centrale (vestibolo?) e alcova laterale. Lo spazio tricliniare ha un bordo decorato dall’esterno verso l’interno una fascia monocroma bianca con tessere ad ordito diritto (largh. 20 cm), linea doppia nera, linea tripla bianca, linea dentellata, linea doppia nera (larghezza complessiva 16 cm). Il campo ha un disegno a girali vegetali con foglie ripiegate, palmette trilobate, calici stilizzati con uccellini. Le tessere, in calcare, sono cubiformi (cm 0.8 -1) e trapezoidali (cm 1.2 – 0.6). Immagine rivestimento da da DE FRANCESCHINI 2005, fig. 7.34.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative

Parte dell’ambiente: spazio tricliniare
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo a decoro geometrico; il bordo presenta dall’esterno verso l’interno una fascia monocroma bianca con tessere ad ordito diritto (largh. 20 cm), linea doppia nera, linea tripla bianca, linea dentellata, linea doppia nera (larghezza complessiva 16 cm). Il campo ha un disegno a girali vegetali con foglie ripiegate, palmette trilobate, calici stilizzati con uccellini. Le tessere, in calcare, sono cubiformi (cm 0.8 -1) e trapezoidali (cm 1.2 – 0.6).
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 – 1/ 1.2 – 0.6 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 2l – linea dentellata (dentelli lunghi di 3 x 2 tessere) |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: vegetale
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 – 1/ 1.2 – 0.6 cm
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
GIrali |
Parte dell’ambiente: spazio centrale
Tipo di impaginazione: centralizzata?
Cromia: bicromo
Tessellato in mediocri condizioni di conservazione (tutta la superficie è coperta da una spessa patina di calcare), articolato in bordo con linea tripla di tessere bianche ad ordito diritto che incornicia sui due lati una fascia monocroma bianca con tessitura obliqua (largh. cm 31), seguite da una fascia monocroma nera (cm 11.5) ad ordito diritto, e campo monocromo bianco ad orditura obliqua. Le tessere, cubiformi (cm 0.8) sono in calcare e palombino. Manca nell’edito la documentazione grafica e/o fotografica.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1t – linea tripla |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Villa Ad Gallinas Albas)
Villa Ad Gallinas Albas (Riferimento: SAR (dott.ssa Marina Piranomonte)) Via della Villa di Livia – Roma 00188 (RM)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
De Franceschini, M. 2005, in Le ville dell’agro romano, Roma, pp. 40-41, fig. 7.34.Messineo, G. 2001, in Ad Gallinas Albas. Villa di Livia, Roma, p. 142, fig. 85.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Suburbio, via Flaminia, villa di Prima Porta (ad gallinas albas), triclinio 58, tessellato bicromo a decoro geometrico, in TESS – scheda 15969 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15969), 2014
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15969