
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: vestiboloAmbiente XVIII: l’ambiente si apre presso la terrazza inferiore della villa, nel blocco monumentale occidentale. Nella sala e nell’ambiente X, ad essa speculare, sono stati identificati due vestiboli che precedono due atrii scoperti (III e XVII), seguiti da un ampio triclinio (II). Il vestibolo, analogamente all’ambiente X, doveva essere coperto con volta a botte. Ambedue gli ambienti conservano il rivestimento parietale composto da uno zoccolo marmoreo sormontato da una fascia in stucco dorato, superiormente definita da un listello marmoreo ed il rivestimento pavimentale, in opus sectile a grande modulo quadrato-reticolare.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: non documentata
Villa di Traiano, vestibolo XVIII, opus sectile a grande modulo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: quadricromia neroniana
Opus sectile a grande modulo a schema quadrato-reticolare con elementi complessi.I marmi adoperati sono il giallo antico, il pavonazzetto, il porfido rosso e il porfido verde. Il rivestimento si conserva soprattutto in prossimità di una sorta di piattaforma rialzata presso il lato di fondo dell’ambiente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
*a modulo quadrato-reticolare (a quadrati, rettangoli e quadrati minori) con motivi complessi |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Villa di Traiano ad Arcinazzo Romano )
Condizione giuridica: proprietà Stato
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Fiore, M.G./ Mari, Z. 2005, Pavimenti e rivestimenti in opus sectile della Villa di Traiano ad Arcinazzo Romano., in La mosaïque Gréco – Romaine IX. Actes du Colloque International pour l’étude de la mosaïque antique (Rome, 6-11 Novembre 2001), Roma, pp. 634-636, fig. 6a.Mari, Z./ Fiore Cavaliere, M.G. 2001, Rivestimenti marmorei da una villa tiburtina e da quelle imperiali di Arcinazzo e Subiaco: esempi tipologici ed episodi di spoliazione., in Atti del VII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Pompei, 22-25 marzo 2000), Ravenna, p. 429.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Villa di Traiano, vestibolo XVIII, opus sectile a grande modulo, in TESS – scheda 16578 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16578), 2014
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16578