Casa del Cinghiale, Regio VIII 3, 8-9, vano 6, sectile a rombi – Pompei – Pompei ( NA )
edificio residenziale/domus Domus ubicata nella Regio VIII, ad ovest del foro, con affaccio sul decumano massimo. La struttura ad atrio e peristilio denota le origini dell’edificio, come di epoca sannitica. Si conservano rivestimenti pavimentali e pitture di II stile, ma la maggior parte dei pavimenti sono riferibili ai primi decenni del I sec. d.C. In seguito al terremoto del 62, le pareti vengono sostanzialemnte ridecorate con pitture di IV stile. L’ingresso 1, in tessellato, con la figura del cinghiale, che dà il nome alla casa, conduce nell’atrio 2, dotato di vasca e pavimento in tessellato con eleborato decoro geometrico e bordo a mura di città. Lungo il lato ovest dell’atrio si aprono alcuni ambienti, tra i quali citiamo il vano 4, rivestito in cementizio di I stile, l’ala 5, in tessellato di III stile e l’ambiente 6, in sectile a piccolo modulo, di età repubblicana. In asse con l’ingresso 1, il tablino 7 è in tessellato di III stile come, all’angolo sud est dell’atrio, l’ala 9. Il settore meridionale della casa è occupato da peristilio 12, rivestito in tessellato. Dalla casa proviene anche un emblema in tessere minute con oche nilotiche, conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Pianta tratta da Bragantini 1998, p. 362. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo I d.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
AMBIENTE: non determinato Ambiente 6: vano adiacente al tablino 7, con affaccio sull’atrio 2. Il pavimento in sectile risale alla fase decorativa di I stile. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo I a.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Casa del Cinghiale, Regio VIII 3, 8-9, vano 6, sectile a rombi
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Opus sectile a rombi di ardesia e palombino.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo I a.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
BORDO
Elemento non presente
CAMPO
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base non marmorea)
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
*a modulo rombico
Referenza fotografica: Da Bragantini 1998, p. 372, fig. 16
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Bragantini, I. 1998, VIII 3, 8-9 Casa del Cinghiale, in Pompei, pitture e mosaici- Regio VIII – Regio IX, parte I, Roma, p. 372, fig. 16.
CITAZIONE E CONDIVISIONE STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa del Cinghiale, Regio VIII 3, 8-9, vano 6, sectile a rombi, in TESS – scheda 17066 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17066), 2014 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17066