scheda

Edificio in loc. S. Stefano, triclinio, pavimento in cementizio e tessellato con meandro e delfini
S. Stefano – Buccino ( SA )

A nord-est dell’antico centro di Volcei-Buccino, in località S. Stefano, sorge un complesso edilizio in connessione con un asse viario di collegamento con il centro urbano, sorto in un’area precedentemente occupata da una necropoli (VII-inizi III secolo a.C.). Il primo impianto del complesso edilizio risale ad età tardo-arcaica (A). A questo primo nucleo si aggiunge verso la fine del IV sec. a.C. un edificio con due ali ed un’area scoperta ubicato a nord-est ed addossato alla parete nord delle strutture arcaiche (B). Un secondo nucleo, separato dal nucleo B mediante un intercapedine, si aggiunge ad ovest delle strutture descritte (C). L’edificio B è realizzato mediante blocchi di varie dimensioni, squadrati e allettati con argilla. All’interno dell’area scoperta è stato rinvenuto un pozzo, utilizzato, in una fase cronologica successiva, come pozzo di scarico. Nel settore occidentale dell’edificio B è stato rinvenuto un pavimento parzialmente conservato in lastre di arenaria, mentre a sud un ambiente di m 7×7 con ingresso ad est, dotato di una pavimentazione in cementizio decorato. Le pareti sono ornate da stucco dipinto ed articolate da due paraste per lato con 7 scanalature e capitelli ionici, con tracce di policromia. Il pavimento presenta lungo i bordi una fascia larga m 0.87 rialzata di m 0.06 decorata da cementizio con tessere bianche disposte in maniera irregolare sulla superficie, nella quale potevano prendere posto circa 11 klinai. La parte nord-ovest della fascia è interrotta da una canaletta che porta ad un pozzetto. La copertura dell’ambiente era a doppio spiovente. In base alla presenza della fascia perimetrale rialzata e alla canaletta il vano è stato interpretato come triclinio. L’ambiente faceva parte di un edificio, forse sede di qualche collegio, relativo ad un complesso cultuale. (La pianta della località è su base IGM 198 I NE).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (4° q) al secolo IV a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Ambiente di pianta quadrata, accessibile mediante un ingresso posto sul lato orientale, con pareti dipinte decorate da un motivo a paraste scanalate con capitelli ionici. Lungo il perimetro corre una banchina ampia m 0.87 ed alta 0.06, in cementizio con tessere, interrotta presso l’angolo nord-occidentale da una canaletta che conduce ad un pozzetto cilindrico. Il pavimento, nell’area centrale, è decorato da un rivestimento in cementizio a base fittile a motivi geometrici e figurati. La presenza della canaletta e della banchina perimetrale consentono di interpretare il vano con un triclinio.

Lunghezza: 7 m – Larghezza: 7 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (4° q) al secolo IV a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Edificio in loc. S. Stefano, triclinio, pavimento in cementizio e tessellato con meandro e delfini

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Pavimento in cementizio a base fittile, articolato in spazio triclinare (a) e spazio conviviale (b). Lo spazio triclinare consiste in una banchina perimetrale ampia m 0.87 ed alta m 0.06 decorata da un rivestimento in cementizio a base fittile con un punteggiato irregolare di tessere e scaglie in calcare bianco. Lo spazio conviviale è in cementizio a base fittile rubricato bordato da una cornice a meandro di svastiche a giro semplice e quadrati in tessere bianche di cm 1.2 e tritume di lava. Segue, internamente, una fascia in cementizio senza inserti che circonda un tappeto quadrangolare bordato da una cornice ad onde correnti a giro semplice in tritume di lava nero su fondo in tessellato bianco con foglie angolari. Il campo è in tessellato a fondo bianco ornato da quattro delfini angolari a "silhouette" piena, in lavapesta nera, disposti sulle diagonali e convergenti verso il centro. Lo spazio centrale è occupato da uno pseudoemblema quadrato a fondo rosso decorato da un fiore di sei petali lanceolati in tessere bianche, quattro di dimensioni maggiori, due di dimensioni minori, attorno ad un cerchio composto da una mezza sfera in marmo bianco di cm 14 di diametro.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (4° q) al secolo IV a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 7 m; Larghezza: 7 m;

Unità decorative

Parte dell’ambiente: spazio tricliniare
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Pavimento in cementizio a base fittile, articolato in spazio triclinare (a) e spazio conviviale (b). Lo spazio triclinare consiste in una banchina perimetrale ampia m 0.87 ed alta m 0.06 decorata da un rivestimento in cementizio a base fittile con un punteggiato irregolare di tessere e scaglie in calcare bianco. Lo spazio conviviale è in cementizio a base fittile rubricato bordato da una cornice a meandro di svastiche a giro semplice e quadrati in tessere bianche di cm 1.2 e tritume di lava. Segue, internamente, una fascia in cementizio senza inserti che circonda un tappeto quadrangolare bordato da una cornice ad onde correnti a giro semplice in tritume di lava nero su fondo in tessellato bianco con foglie angolari. Il campo è in tessellato a fondo bianco ornato da quattro delfini angolari a "silhouette" piena, in lavapesta nera, disposti sulle diagonali e convergenti verso il centro. Lo spazio centrale è occupato da uno pseudoemblema quadrato a fondo rosso decorato da un fiore di sei petali lanceolati in tessere bianche, quattro di dimensioni maggiori, due di dimensioni minori, attorno ad un cerchio composto da una mezza sfera in marmo bianco di cm 14 di diametro.

Bordo


Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti lapidei)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti litici o litoidi)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio

 
 
Referenza fotografica: http://it.wikipedia.org/wiki/Buccino

Parte dell’ambiente: spazio conviviale
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo

Pavimento in cementizio a base fittile, articolato in spazio triclinare (a) e spazio conviviale (b). Lo spazio triclinare consiste in una banchina perimetrale ampia m 0.87 ed alta m 0.06 decorata da un rivestimento in cementizio a base fittile con un punteggiato irregolare di tessere e scaglie in calcare bianco. Lo spazio conviviale è in cementizio a base fittile rubricato bordato da una cornice a meandro di svastiche a giro semplice e quadrati in tessere bianche di cm 1.2 e tritume di lava. Segue, internamente, una fascia in cementizio senza inserti che circonda un tappeto quadrangolare bordato da una cornice ad onde correnti a giro semplice in tritume di lava nero su fondo in tessellato bianco con foglie angolari. Il campo è in tessellato a fondo bianco ornato da quattro delfini angolari a "silhouette" piena, in lavapesta nera, disposti sulle diagonali e convergenti verso il centro. Lo spazio centrale è occupato da uno pseudoemblema quadrato a fondo rosso decorato da un fiore di sei petali lanceolati in tessere bianche, quattro di dimensioni maggiori, due di dimensioni minori, attorno ad un cerchio composto da una mezza sfera in marmo bianco di cm 14 di diametro.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio
tessellato (cementizio a base litica con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati
DM 101a – onde correnti a giro incompleto

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2 cm

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Figure diDelfino

 
 
Referenza fotografica: http://it.wikipedia.org/wiki/Buccino

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale di Volcei ‘Marcello Gigante’)

Condizione giuridica: proprietà Stato

Johannowsky, W. 1990, Volcei, in Italici in Magna Grecia: lingua, insediamenti e strutture, Venosa, pp. 35-40, figg. 3-4.
Johannowsky, W. 1997, Osservazioni sui mosaici in tessere e sui cocciopisti con tessere più antichi, in Atti del IV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Palermo, 9-13 dicembre 1996), Ravenna, pp. 581-583, figg. 1-5.
Martelli Castaldi, M./ Lagi, A. 2005, Il mosaico della Sala dei Banchetti a Buccino (SA), nell’area sacra di S. Stefano. Intervento di stacco, rimontaggio e restauro, in Atti del X Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Lecce, 18-21 febbraio 2004), Tivoli, pp. 313-324.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Edificio in loc. S. Stefano, triclinio, pavimento in cementizio e tessellato con meandro e delfini, in TESS – scheda 12695 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12695), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12695


* campo obbligatorio