scheda

Iseo, portico, pavimentazione in opus sectile
Cuma – Bacoli ( NA )


Edificio templare (n. 10), identificato con l’Iseo di Cuma, rinvenuto lungo il litorale a sud dell’acropoli, in un’area delimitata ad ovest dalla linea ferroviaria circumflegrea. L’edificio sorgeva su un podio rettangolare (A), poggiante su quattro ambienti voltati, ed accessibile mediante una scalinata lungo il lato settentrionale. Attorno al podio sono stati rinvenuti i resti di un ambiente absidato (C), a sud, di un ambiente rettangolare, sul lato est, di un portico attorno ad una vasca (F, G), sul lato settentrionale e, infine, un corridoio ad L (E). L’edificio presenta diverse fasi edilizie comprese fra il I secolo a.C. ed il II d.C. Alla fase I, datata sulla base di reperti ceramici di campana A a non prima del 100 a.C. si data il primitivo podio poggiante su due ambienti voltati. Alla seconda metà del I secolo a.C. si datano il secondo podio, realizzato sopra il primo, la scalinata, il vano ad est del podio, il corridoio ad L, la vasca ed il portico attorno ad essa munito in origine di una pavimentazione in tessellato. Alla fase III è ascrivibile il vano absidato a sud del podio, realizzato in opera laterizia, e datato fra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C. In un periodo probabilmente posteriore al 62 d.C. (fase IV) vengono rialzate le pareti della vasca ed il portico circostante ripavimentato con un rivestimento in opus sectile. Al II secolo d.C. (fase V) si datano, infine, due pilastri in laterizio pertinenti all’ambiente ad est del podio. Il sito viene distrutto agli inizi del IV secolo d.C. (La pianta della località dell’edificio è tratta da Caputo 1991, p. 169, fig. 63. La pianta dell’edificio è tratta da Caputo 2003, p. 211, fig. 2).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Iseo, portico, pavimentazione in tessellato
Pavimentazione in tessellato della quale rimane un frammento a fondo bianco decorato da un fiore a petali appuntiti, ricurvi in pasta vitrea verde attorno ad un cerchio centrale in tessere sui toni del verde chiaro con tessera centrale rossa. Il fiore era verosimilmente inserito all’interno di una voluta in tessere rosse e verdi.


Portico G ubicato a nord del podio templare, che circonda una vasca rettangolare (F) posta al centro. La realizzazione della struttura è ascrivibile alla seconda fase edilizia (seconda metà del I secolo a.C.). In questa fase il portico è munito di una pavimentazione in tessellato della quale è stato rinvenuto un frammento all’interno della vasca. Durante la fase IV (dopo il 62 d.C.), il portico e la vasca vengono rialzati. Il portico viene ripavimentato con un rivestimento in opus sectile. (La pianta dell’ambiente è tratta da Caputo 2003, p. 211, fig. 2).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Iseo, portico, pavimentazione in tessellato
Pavimentazione in tessellato della quale rimane un frammento a fondo bianco decorato da un fiore a petali appuntiti, ricurvi in pasta vitrea verde attorno ad un cerchio centrale in tessere sui toni del verde chiaro con tessera centrale rossa. Il fiore era verosimilmente inserito all’interno di una voluta in tessere rosse e verdi.

Specifiche di rinvenimento
Data:
1992/00/00 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta

Iseo, portico, pavimentazione in opus sectile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Pavimentazione in opus sectile a base mista ricostruita in base alle impronte lasciate sullo strato preparatorio e alle lastrine, in totale 22, rinvenute in situ in stato frammentario. Si tratta di un motivo a modulo quadrato QpSQ della classificazione di Guidobaldi, ossia una formella quadrata di base, 4 punte di lancia angolari, una stella a 4 punte ed un quadrato centrale. Nei punti d’incrocio delle formelle sono inserite lastrine quadrate disposte obliquamente. Le punte di lancia sono in rosso antico, il quadrato nei punti di incrocio in pavonazzetto, il quadrato centrale della stella a quattro punte in africano ????, le formelle triangolari in lavagna. Il bordo è composto da un listello in cipollino e da una cornice in formelle triangolari in africano ?.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base mista)

 
 

Referenza fotografica: foto di S. Succi.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico dei Campi Flegrei)

Restauri moderni: Il pannello è stato ricomposto utilizzando le lastrine rinvenute sullo scavo e seguendo lo schema del pavimento ravvisabile nelle impronte sullo strato preparatorio. Nelle parti lacunose sono state fatte, inoltre, delle integrazioni pittoriche.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Museo Archeologico dei Campi Flegrei (Riferimento: Miniero, Paola) via Castello 39 – Baia (Bacoli – NA)

Caputo, P. 1991, Bacoli (Napoli). Cuma. Rinvenimento di un tempio di Iside, in Bollettino di Archeologia , Roma, p. 169.
Caputo, P. 2000, Cuma. Il nuovo tempio di Iside, in Nova antiqua phlegraea. Nuovi tesori archeologici dai Campi Flegrei, Napoli, p. 89.
Caputo, P. 2003, Il tempio di Iside a Cuma: nuovi documenti sul culto isiaco in Campania, in Santuari e luoghi di culto nell’Italia antica. Atlante tematico di topografia antica, 12, Roma, p. 213, fig. 5.

ISPEZIONE: 2011 | DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Iseo, portico, pavimentazione in opus sectile, in TESS – scheda 10015 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10015), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10015


* campo obbligatorio