Data: non documentata
Via Ninfina, mosaico con edificio ad arcate e dodecagoni
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Pavimento in tessellato bicromo bianco-nero con motivi geometrici e figurati organizzato in soglia e campo musivo. La soglia, conservatasi quasi per intero (m 4,55×1,16), è definita da quattro linee di tessere bianche seguite da una linea tripla di tessere nere ed è campita da un edificio ad arcate sormontate da un fregio scompartito in riquadri al di sopra del quale si sviluppa una serie di tetti cuspidati a doppio spiovente (Navalia). Il campo del pavimento, bordato da due linee di tessere nere, è decorato da una composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi).
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Soglia musiva bicroma definita da quattro filari di tessere bianche seguiti da tre filari di tessere nere e decorata da un edificio ad arcate sormontate da un fregio suddiviso in riquadri su cui si sviluppa una serie di tettucci a doppio spiovente con pinnacolo sulla sommità. Secondo la Vincenti (Vincenti 1996) nell’edificio vanno identificati dei Navalia.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1. cm
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Navalia |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Il tessellato, incorniciato da due linee semplici di tessere nere, è decorato da una composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi).
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 206a – composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi) |