scheda

Via Ninfina, mosaico con edificio ad arcate e dodecagoni
Cori ( LT )

Presso il centro storico di Cori (n. 31 in pianta), all’interno di una cantina di proprietà privata, si conserva un mosaico bianco-nero con motivi geometrici e figurati la cui originaria estensione doveva essere maggiore di quella che attualmente si conserva (m 4,55×1,39). Non è noto l’edificio di pertinenza del pavimento che, su base stilistica, viene datato in età augustea. A detta di Palombi (Palombi 2003, p.48) doveva verosimilmente trattarsi di un edificio pubblico (pianta località edificio tratta da Brandizzi Vittucci 1968, fig.??)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

L’ambiente, completamente obliterato da un caseggiato moderno, non è noto nè documentato. Di esso rimane il piano pavimentale in tessellato bianco-nero costituito da una soglia decorata con un motivo ad arcate ed un campo occupato da una composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti. Originariamente il mosaico, che si conserva per un’ampiezza massima di m 4,55×1,39, doveva avere un’estensione maggiore.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Via Ninfina, mosaico con edificio ad arcate e dodecagoni

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Pavimento in tessellato bicromo bianco-nero con motivi geometrici e figurati organizzato in soglia e campo musivo. La soglia, conservatasi quasi per intero (m 4,55×1,16), è definita da quattro linee di tessere bianche seguite da una linea tripla di tessere nere ed è campita da un edificio ad arcate sormontate da un fregio scompartito in riquadri al di sopra del quale si sviluppa una serie di tetti cuspidati a doppio spiovente (Navalia). Il campo del pavimento, bordato da due linee di tessere nere, è decorato da una composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Unità decorative

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Soglia musiva bicroma definita da quattro filari di tessere bianche seguiti da tre filari di tessere nere e decorata da un edificio ad arcate sormontate da un fregio suddiviso in riquadri su cui si sviluppa una serie di tettucci a doppio spiovente con pinnacolo sulla sommità. Secondo la Vincenti (Vincenti 1996) nell’edificio vanno identificati dei Navalia.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1. cm

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Navalia

 
 
Referenza fotografica: Da Palombi 2003, fig. 47 p. 48.

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Il tessellato, incorniciato da due linee semplici di tessere nere, è decorato da una composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi).

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 206a – composizione ad alveare di rettangoli diritti e di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti (con effetto di dodecagoni irregolari intersecantisi)

 
 
Referenza fotografica: da Palombi 2003, fig. 47 p.48.

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Mosaico con edificio ad arcate)

Brandizzi Vittucci 1968, in Cora, Forma Italiae, Regio I Volumen V , Roma, p.47.
Palombi, D. 2003, Cora. Bilancio storico ed archeologico., in Archeologia Classica, p. 230, fig. 23 p. 231.
Palombi, D. 2003, in Cori. Museo della Città e del Territorio. Una guida breve, Cori, p. 48, fig. 47 p. 48.
Vincenti, V. 1996, Un nuovo mosaico da Cori., in Atti del III Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Bordighera, 6-10 dicembre 1995), Bordighera, pp. 643-652, figg. 1-5 pp. 650-652.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Via Ninfina, mosaico con edificio ad arcate e dodecagoni , in TESS – scheda 10035 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10035), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10035


* campo obbligatorio