schedaVia delle Colonne, edificio pubblico, mosaico con iscrizione Cori ( LT ) In via delle Colonne a Cori (nn. 17-63), in prossimità del tempio dei Dioscuri, doveva insistere un importante edificio pubblico la cui specifica funzione non è accertata (curia? basilica?). L’edificio, a pianta rettangolare, largo ca. m 25, ha le cortine murarie in opera quasi reticolata di tufo, con esedra rettangolare aperta sul lato di fondo (n. 43 in pianta). Dell’edificio doveva inoltre far parte un pavimento musivo con resti di iscrizione, visibile per un’ampiezza massima di m 6,30×2 (CIL X, 6507). La fabbrica pubblica è datata verso la fine del II sec. a.C. (Brandizzi Vittucci) o all’inizio del I sec. a.C. (Palombi; pianta località edificio tratta da Brandizzi Vittucci 1968, fig.??).Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q) Cronologia specifica: s Motivazione della cronologia: dati stilistici L’ambiente, in opera quasi reticolata, non si è conservato. Di esso rimane un’estesa porzione del rivestimento pavimentale in tessellato (m 6,30×2) riquadrato da una fascia a tessere bianche e campito da tessere rettangolari disposte a stuoia. In prossimità di un ambiente ad esso perpendicolare, un riquadro definisce un’iscrizione a lettere capitali: [C.] Curtius [C.l.] Phil [.. (CIL X, 6507). Il tessellato e le relative strutture adiacenti sono datate da Brandizzi Vittucci nell’ambito della fine del II sec. a.C., mentre da Palombi agli inizi del I sec. a.C.Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche di rinvenimento Data: non documentata Via delle Colonne, edificio pubblico, mosaico con iscrizione Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: non documentato Cromia: bicromo Rivestimento musivo costituito da una fascia di bordura a tessere bianche che definisce il campo occupato da tessere rettangolari bianche disposte a stuoia (m 6,30×2). Il campo del manufatto è interrotto da un riquadro a tessere nere presso cui è inserita un’iscrizione in lettere capitali nere (o rosse? Vedi Brandizzi Vittucci 1968, pp.57-58) su fondo bianco: (C.) Curtius (C.I.) Phil (… (CIL X; 6507). Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere oblunghe (cd. a stuoia)) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 104c – tessellato di tessere rettangolari monocrome a canestro | | |
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|
[C.] Curtius [C.I.] Phil [… | latino | non documentato | sinistrorso | nessuno | – |
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Accrocca, A. 1933, in Cori, storia e monumenti, roma, pp. 51-52.Brandizzi Vittucci 1968, in Cora, Forma Italiae, Regio I Volumen V , Roma, pp. 57-58.Coarelli, F. 1984, in Lazio, Roma-Bari, p. 261.Palombi, D. 2003, Cora. Bilancio storico ed archeologico., in Archeologia Classica, p. 229.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Via delle Colonne, edificio pubblico, mosaico con iscrizione, in TESS – scheda 10036 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10036), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10036
|