Data: 1976/00/00 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta
Via Torricelle, cementizio con losanghe e meandri
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Rivestimento in cementizio a base fittile a decorazione geometrica. L’immagine fotografica a disposizione non consente di comprendere pienamente l’articolazione decorativa. Il centro della pavimentazione è campito da un motivo a labirinto racchiuso, su tre lati, da un’ampia fascia decorata da un reticolato di losanghe in tessere bianche. La pavimentazione è racchiusa perimetralmente da un bordo a meandro di svastiche a giro doppio.
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1e – linea semplice dentata | ||
DM 35f – meandro di svastiche a giro doppio |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 201c – reticolato romboidale, qui disegnato da linee semplici dentate (qui in opus signinum) | ||
DM 322-326 – motivo del Labirinto |