scheda
Via Milbitz, opus sectile Q3
Santa Maria Capua Vetere ( CE )
Edificio non meglio documentato rinvenuto nel 1963 in via Milbitz, munito di pavimentazioni in cementizio decorato, tessellato ed opus sectile. Non sono note nè la cronologia, nè la funzione dell’edificio.Cronologia
Non determinata
Via Milbitz, cementizio con motivo a stella a quattro punte
Cementizio a base fittile decorato da una composizione di stelle di quattro punte tangenti, formanti un reticolato di losanghe, con effetto di ottagoni secanti e tangenti in tessere bianche. Il pavimento non è più esistente.Via Milbitz, tessellato con soglia a pelte contrapposte
Rivestimento in tessellato articolato in due unità decorative: vano e soglia. Il vano è pavimentato con un tessellato a fondo bianco bordato da una duplice fascia monocroma nera. La soglia si connota per un motivo a coppia di file contrapposte di pelte giustapposte tangenti in colore contrastante. Il pavimento non è più esistente.
Ambiente non documentato, decorato da una pavimentazione in opus sectile. NOn è nota la funzione dell’ambiente.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1963 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta
Via Milbitz, opus sectile Q3
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: policromo
Pavimento in opus sectile, scarsamente conservato, composto da un’alternanza di formelle Q2 (quadrato di base con inscritto un quadrato messo per angolo), e Q3p (quadrato di base con due quadrati inscritti diagonalmente e punte di lancia convergenti verso il centro). Non sono noti i materiali che compongono il pavimento. Il pavimento non è più esistente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
*a modulo quadrato con motivi semplici – quadrato maggiore con quadrato inscritto diagonalmente nel quadrato di base (Q2) | | |
*a modulo quadrato con motivi semplici – quadrati iscritti diagonalmente e ortogonalmente nel quadrato di base, con punte di lancia ai vertici (Q3p) | | |
Referenza fotografica: immagine archivio SSBA-NA concessa ai soli fini della schedatura, fotografia b.n. D/267, 12/09/1963 (da richiedere presso l’Ufficio competente).
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato
Condizione giuridica: non documentato
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Via Milbitz, opus sectile Q3, in TESS – scheda 10062 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10062), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10062