Presso il settore N dell’area archeologica di Privernum, in prossimità delle mura urbiche della città, è ubicata la c.d. domus dell’Emblema figurato, così denominata per la presenza di un pregevole emblema musivo (n. 2 in pianta). La prima fase edilizia dell’abitazione, con murature in opera incerta, viene fatta risalire alla fine del II sec. a.C./inizi del I sec. a.C., con ristrutturazioni nell’ambito del I sec. d.C., mentre l’abbandono si colloca cronologicamente nella seconda metà del II sec. d.C., quando fu obliterata da un edificio termale che, sovrapponendosi all’abitazione, ne riutilizzò le strutture.
L’abitazione si apriva su un asse stradale che attraversa la città in direzione N-S; l’ingresso era articolato in vestibolo (A), aperto su strada con fronte a colonne o pilastri, presso cui si conservano brani dell’originaria pavimentazione in cementizio ed in tessellato, seguito dalle fauci (B), accessibili mediante una soglia calcarea. Le fauci erano pavimentate da un tessellato con motivo a squame conservatosi in stato lacunoso. Una soglia musiva con motivo a meandro tripartita da due basi quadrate di tufo per colonne o pilastri segnava l’accesso all’atrio (C), dotato di impluvio rettangolare centrale bordato in marmo e contornato da una fascia musiva decorata con una coppia di onde correnti contrapposte. Il pavimento dell’ambiente è costituito da un tessellato nero con inserti di dadi di tessere bianche e calcari policromi. Intorno all’atrio dovevano aprirsi una serie di ambienti distrutti dalla costruzione dell’edificio termale; si conserva il pavimento dell’ala O (D), in mosaico bordato da una fascia con motivo a meandro e campito da una decorazione a cancello. A N l’atrio è direttamente collegato con il tablino (E), tramite cui si aveva accesso al peristilio (G), di cui sono stati scavati unicamente tre bracci. Al centro dell’ambiente si trova un giardino, circondato da un portico scandito da colonne di tufo rivestite in stucco bianco ad imitazione del marmo e pavimentato da un tessellato bianco con punteggiato di tessere nere. Ai lati del tablino si aprivano in posizione simmetrica due cubicula (F) mentre, più ad E, si sviluppa un ambiente triclinare (H) comunicante con il peristilio G e con il corridoio I tramite due soglie musive policrome. Il triclinio è pavimentato da un tessellato bianco definito da una cornice con decorazione a treccia a calice e decorato da un raffinato pseudoemblema figurato da cui prende il nome la domus. Ad E del corridoio I si apriva l’ambiente L, in cui è stata riconosciuta una sala da pranzo. In una prima fase, l’ambiente era rivestito da un tessellato con reticolo di losanghe bicromo. In una seconda fase (I sec. d.C.) il vano fu ampliato tramite l’aggiunta di un nuovo mosaico con reticolo di losanghe che fu "ricucito" al pavimento di epoca precedente. Sul lato S, una fascia decorata con motivi vegetali definisce un campo musivo con composizione di esagoni tangenti. In un momento ancora successivo, non meglio specificato, l’ambiente fu tramezzato con due setti murari e furono creati tre vani distinti. A N si apre l’ambiente M, in cui è stata identificata una stanza di rappresentanza, pavimentata da un tessellato con cornice a riquadri gialli e rossi alternati, all’interno della quale era inserito un emblema asportato in passato. Infine, in prossimità del settore E della domus, si conserva un pavimento in spicatum riutilizzato nell’edificio termale che si impostò sulla residenza (pianta località edificio tratta da Cancellieri 2010, fig. 1 p. 16; pianta edificio tratta da Cancellieri 1998, fig. p. 15).
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Il pavimento dell’ala è scompartito in soglie e campo musivo. La soglia è definita da una fascia di tessere nere alternata ad una fascia di tessere bianche e campita da un meandro di tessere nere su fondo bianco con svastiche semplici alternate a svastiche uncinate e chiuso, presso le estremità, da un motivo a quadrati concentrici. L’ambiente è pavimentato da un tessellato circoscritto da una fascia di tessere nere seguita da una fascia di tessere rosa e campito da un tessellato con motivo a cancellum profilato in nero su fondo bianco.
Domus dell’Emblema figurato, atrio (C), fascia con onde correnti
L’impluvio dell’ambiente è definito da una fascia di tessere bianche seguita da una fascia di tessere nere all’interno delle quali si dispone una coppia di onde correnti contrapposte, con lo stesso orientamento.
Domus dell’Emblema figurato, atrio (C), mosaico con scaglie policrome
Il pavimento musivo del’atrio è composto da un bordo di tessere bianche che definisce un campo a tessere nere disposte in filari obliqui con inserti di tessere bianche e scaglie di calcari policromi (giallo, bianco, verde e rosso).
Domus dell’Emblema figurato, corridoio (I), punteggiato di dadi
Mosaico a tessere bianche disposte a canestro con punteggiato di dadi neri delimitato da una fascia di tessere bianche seguita da una fascia di tessere nere e connesso a N ad una soglia definita da una linea tripla nera alternata ad una linea tripla rosa e occupato da almeno tre file di quadrati e di clessidre diritte tangenti, in bicromia bianco-nera, formanti clessidre sdraiate. Il pavimento, scavato nel 1957, si andò disfacendo nel tempo fino ad essere distaccato ed esposto presso il locale museo negli anni Ottanta del secolo scorso. In situ si intravede la sinopia della decorazione della soglia impressa sullo strato di preparazione.
Domus dell’Emblema figurato, cubicolo E (F), tessellato
Del pavimento musivo si conservano radi lacerti a tessere bianche e nere. Della soglia, a tessere policrome di dimensioni millimetriche, rimane unicamente una piccola porzione.
Domus dell’Emblema figurato, cubicolo O (F), soglia policroma
Pavimento musivo scompartito in campo e soglia policroma. Del campo si conservano unicamente piccoli lacerti di tessellato bianco e nero. Si conserva invece la soglia di accesso, definita da una fascia giallo ocra, due linee di tessere bianche, una fascia di sei filari di tessere (rosse lungo i lati corti e nere nei lati lunghi), denti di sega dentati neri su fondo ocra, una fila di torri in colori contrastanti, una fascia rossa di quattro filari di tessere, una linea grigia ed una linea di tessere nere. Il campo centrale è occupato da un tessellato monocromo in giallo ocra.
Domus dell’Emblema figurato, fauci (B), mosaico con squame e meandro
Rivestimento in tessellato definito da una fascia monocroma nera seguita da una fascia bianca, da una seconda nera, una rosa, e una bianca che incorniciano una composizione di squame adiacenti profilate in bianco su fondo nero. Il mosaico si è conservato soprattutto presso gli angoli N-O e S-E dell’ambiente. A N gli intercolumni del monumentale ingresso distilo prospiciente l’atrio sono impreziositi da tre pannelli musivi decorati da un motivo a meandri di svastiche.
Domus dell’Emblema figurato, non documentato, pavimento in spicatum
Porzione di rivestimento costituito da commessi di laterizio disposti a spina di pesce. Il pavimento fu riutilizzato nell’edificio termale di epoca successiva, che si impostò sulle strutture della domus.
Domus dell’Emblema figurato, peristilio (G), tessellato con punteggiato
Pavimento dell’ambulacro costituito da un tessellato bordato da una fascia nera seguita da una fascia bianca e da una seconda fascia nera e campito da un punteggiato di dadi neri su fondo bianco. La fascia di bordura monocroma nera più esterna fu obliterata, nel corso dell’età imperiale, da un muro di chiusura degli intercolumni.
Domus dell’Emblema figurato, sala di soggiorno (M), mosaico policromo
Mosaico con emblema centrale asportato in passato. Il manufatto è delimitato da una fascia bianca seguita da due fasce nere alternate ad una fascia bianca, da un’ampia fascia bianca, da due fasce nere alternate ad una fascia in ocra, da una fascia decorata da una successione di rettangoli diritti, non contigui, in rosso ed ocra, bordati da una linea doppia di tessere bianche e separati da una linea di tessere rosa. A questa seguono quattro fasce di bordura, alternativamente nere ed ocra, che delimitano una fila di denti di lupo rossi su fondo bianco con elemento floreale stilizzato presso gli angoli della composizione.
Domus dell’Emblema figurato, triclinio (H), tessellato con pseudoemblema
Il rivestimento pavimentale è scompartito in due soglie musive (N ed E) e in campo musivo occupato da un emblema figurato da cui deriva il nome della domus. La soglia N, bordata da una una serie di fasce alternate a colori contrastanti e da file di ovoli, è campita da un cassettonato prospettico policromo con fiori a quattro petali. La soglia E è bordata da una fascia con fila di torri in colori contrastanti alternate ad una fascia ocra e ad una linea greca ad apici e campita da una fila di clessidre. Il campo musivo dell’ambiente, delimitato da una fascia bianca alternata ad una treccia a calice, è decorato da un tessellato bianco interrotto, in posizione decentrata, da uno pseudoemblema musivo racchiuso in una fascia policroma decorata con fiori, frutta e maschere della Commedia Nuova. Del campo interno rimangono unicamente alcuni lacerti presso i vertici, dove si intravedono quattro scene raccolte in composizioni triangolari convergenti verso il centro.
Domus dell’Emblema figurato, triclinio (L), mosaico (II fase)
Nel I sec. d.C. (II fase) un tessellato di epoca precedente con disegno a reticolo di losanghe bianche su fondo nero fu ampliato mediante l’aggiunta di un nuovo mosaico col medesimo partito decorativo. A S il mosaico era connesso ad un tessellato decorato da una composizione triassiale di esagoni tangenti in colore contrastante delimitato a N da una fascia nera, quattro file di tessere bianche e da un riquadro di tessere nere in cui si dispone un tralcio vegetale di foglie di vite.
Domus dell’Emblema figurato, vestibolo (A), tessellato e cementizio
Lacerti di pavimentazione costituiti da un cementizio a base fittile privo di inserti e una porzione di tessellato decorato con un punteggiato di dadi in colore contrastante. Non è noto il rapporto tra i due rivestimenti.
Ambiente L: nella sala, ubicata nel settore E della domus, è stato identificato un ambiente triclinare. Di esso sono ravvisabili tre distinte fasi di vita: I fase (fine del II sec. a.C./inizi del I sec. a.C.): l’ambiente, aperto sul peristilio (G), era rivestito da un tessellato con reticolo di losanghe bianche su fondo nero. II fase (I sec. d.C.): nell’ambito di una serie di lavori di ristrutturazione della domus, l’ambiente L, che conservò comunque la sua funzione triclinare, fu ampliato tramite l’annessione, a S, di un secondo vano. In questa fase l’ambiente L, misurante m 12,95×6,05, fu dotato di un secondo ingresso prospiciente sul corridoio I. Il pavimento musivo con reticolo di losanghe fu ampliato con un nuovo mosaico che ne riprende l’ordito decorativo, aggiunto al tessellato precedente con la tecnica "scuci e cuci". A S il nuovo mosaico è definito da una fascia di bordura decorata da un tralcio di foglie di vite che delimita un tessellato con composizione triassiale di esagoni tangenti. III fase (epoca imprecisabile): l’ambiente L fu tramezzato con due setti murari che definiscono tre ambienti distinti: l’ambiente più a S conserva il pavimento con bordo a tralcio vegetale e campo con esagoni tangenti, gli altri conservano il mosaico con reticolo di losanghe, variamente restaurato.
Lunghezza: 9,20 m – Larghezza: 3,85 m
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Nel I sec. d.C. (II fase) un tessellato di epoca precedente con disegno a reticolo di losanghe bianche su fondo nero fu ampliato mediante l’aggiunta di un nuovo mosaico col medesimo partito decorativo. A S il mosaico era connesso ad un tessellato decorato da una composizione triassiale di esagoni tangenti in colore contrastante delimitato a N da una fascia nera, quattro file di tessere bianche e da un riquadro di tessere nere in cui si dispone un tralcio vegetale di foglie di vite.
Data: non documentata
Domus dell’Emblema figurato, triclinio (L), mosaico (I fase)
Parte dell’ambiente: spazio conviviale
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo bianco-nero definito da una fascia di bordura bianca seguita da una fascia nera e campito da un reticolo di losanghe di due file di tessere bianche su fondo nero. In alcuni tratti si conserva il disegno preparatorio del pavimento inciso sulla preparazione (I fase). Il pavimento subì un ampliamento nell’ambito del I sec. d.C. (II fase), quando venne aggiunto un mosaico che ne riprende l’ordito decorativo e, nell’ambito di una fase successiva di età imprecisabile (III fase) subì vari interventi di risarcitura, alcuni dei quali andarono ad invertire la soluzione cromatica di epoca precedente.
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Tipo di preparazione: Battuto di pietrisco e sabbia; strato nerastro con materiale vegetale(paglia?) livellato con terra rossa argillosa; vespaio di ciottoli; pietrisco legato con malta di calce e sabbia (cm 8-10); strato di cocciopesto grossolano (cm 7); strato di cocciopesto fine di calce e laterizi tritati (3 cm); strato bianco-grigiastro di calce e polvere di marmo (cm 2-3); sinopia; strato di allettamento delle tessere composto da calce e polvere di marmo
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 201a – reticolato romboidale, qui disegnato da linee doppie (qui in opus signinum) |
Restauri antichi: In epoca imprecisabile, il mosaico fu risarcito con rattoppi di vario tipo, che in alcuni casi invertono i colori del disegno a reticolo bicromo.
Condizione giuridica: proprietà Stato
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10118