
Sul lato di fondo, un vasto ambiente (p), identificato con il tablino, è delimitato a E da un ambiente (m) con bancone in muratura e pavimento in scaglie di calcare con tessere ed a O da un secondo ambiente (o), aperto sull’ala O (h) e connesso ad un vano scala (n) che dava su una terrazza inferiore, forse occupata da un hortus. Qui insisteva una sorta di ambulacro composto da due ambienti a pianta rettangolare allungata e copertura a volta: q, di cui si conserva unicamente l’angolo NE con lacerti di pavimentazione in cocciopesto, ed s, di cui sono visibili porzioni della pavimentazione a commessi laterizi conformati a rombi.
L’impianto della domus I viene fatto risalire, su base stratigrafica, ad epoca medio-repubblicana e, nello specifico, nell’ambito del II sec. a.C. L’abitazione fu abbandonata in epoca tardo-repubblicana, presumibilmente dopo l’81 a.C., quando la città fu presa d’assedio dalle truppe di Silla. Si specifica che tutte le pavimentazioni della domus, per esigenze conservative, sono state ricoperte (pianta località edificio tratta da Carfora, Ferrante, Quilici Gigli 2008, fig. 1 p. 207; pianta edificio tratta da idem, fig. 31 p. 230).
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Pavimento in cementizio a base mista con inserti di scaglie di calcare bianco decorato con scaglie di calcare verdi e rosa-lilla di dimensioni maggiori, sparse irregolarmente sulla superficie.
Norba, Domus I, ala O (h), cementizio con scaglie policrome e tessere
Cementizio a base mista ricco di scaglie di calcare bianche decorato con scaglie di calcare di dimensioni maggiori in verde e rosa-lilla sparse irregolarmente sulla superficie. In prossimità dell’ingresso dell’ambiente, dove presumibilmente dovevano trovarsi due colonne, si conserva una linea di tessere chiare di piccole dimensioni.
Norba, Domus I, ambiente di servizio (b), cementizio a base litica
Pavimento in cementizio a base litica bianco.
Norba, Domus I, ambiente di servizio (d), cementizio a base litica
Cementizio a base litica monocromo bianco.
Norba, Domus I, ambiente m, cementizio con filari di tessere scure
Pavimento in cementizio a base litica con scaglie di calcare bianco decorato da un punteggiato di dadi neri.
Norba, Domus I, ambiente o, cementizio a base fittile
Cementizio a base fittile privo di inserti.
Norba, Domus I, ambulacro (q), pavimento in cementizio
Lacerti di pavimentazione in cocciopesto.
Norba, Domus I, atrio (i), cementizio a base litica verde
Cementizio a base litica con scaglie di tufo verdi che si dispone intorno ad un impluvio rettangolare di lastre di calcare.
Norba, Domus I, cubicolo (c), cementizio con decoro geometrico
Il pavimento dell’anticamera (c1) è decorato da un cementizio a base fittile bordato da due linee dentate di tessere bianche e campito da uno pseudoscudo di losanghe, in un cerchio, diviso in settori, questi ultimi a losanghe adiacenti disegnate da linee semplici dentate bianche. Una soglia campita da un meandro di svastiche a giro semplice e di quadrati caricati da tessere bianche immette nell’alcova (c2), pavimentata da un cementizio con reticolato di losanghe, non presente lungo i lati N ed O dell’ambiente, presso cui si disponevano le klinai.
Norba, Domus I, cubicolo (e), cementizio a base fittile
Pavimento in cementizio a base fittile senza inserti.
Norba, Domus I, cubicolo (f), cementizio con caduceo
Cementizio a base mista composto da frammenti di cotto, di calcari bianchi e policromi, perimetrato da una fascia decorata da un meandro di svastiche a giro semplice e di quadrati caricati da una tessere bianca. Il campo è occupato, presso i quattro vertici, da delfini profilati in tessere bianche con dettagli in tessere verdi e, in posizione centrale, da un caduceo inserito tra rade tessere di calcare bianco di forma romboidale.
Norba, Domus I, fauci (a1) cementizio a base litica
Pavimento in cementizio a base litica di tufo verde.

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Data: non documentata
Norba, Domus I, ambulacro (s), commesso di laterizi rombici
Parte dell’ambiente: ambulacro
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Lacerto di pavimentazione costituita da commessi di laterizio conformati a rombi.
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Tipo di preparazione: Strato di blocchi di calcare; strato di malta mista a tritume di cocci, schegge di calcare e tritume di tufo
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10146