schedaNorba, Domus a S delle terme, atrio, impluvio, tessellato bianco Norba – Norma ( LT ) Presso il Parco Archeologico dell’antica Norba, lungo l’asse di attraversamento urbano che collegava la c.d. Acropoli Minore e Porta Serrone di Bove, a S delle terme, si conservano i ruderi di una domus. Di questa sono visibili esclusivamente porzioni dell’atrio, di cui rimane ell’impluvio delimitato da una cornice di calcare e rivestito con mosaico bianco. La vasca era connessa ad una cisterna di almeno m 6,40×3,20, con pareti in opera cementizia e volta a botte (pianta località edificico tratta da Quilici 2008, fig. 1 p. 264).Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Nell’ambiente è stato identificato un atrio per la presenza di un impluvio delimitato da una cornice in calcare e pavimentato con piccole tessere di mosaico bianco. Questo era collegato ad una cisterna visibile per ca. m 6,40×3,20, con volta a botte e pareti in opera cementizia.Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: non documentata Norba, Domus a S delle terme, atrio, impluvio, tessellato bianco Parte dell’ambiente: impluvio Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo La vasca dell’impluvio è rivestita da un tessellato monocromo bianco di piccole tessere. Cronologia Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Referenza fotografica: Da Carfora Ferrante Quilici 2011, fig. 8 p. 411. Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Parco Archeologico di Norba)
Carfora, P./Ferrante, S./Quilici Gigli, S. 2011, Pavimenti in cementizio dagli scavi di Norba., in Atti del XVI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Palermo, 17-20 marzo 2010), Tivoli (Roma), p. 400, fig. 8 p. 411.Quilici Gigli, S. 2008, L’acqua e la città: gestione privata e collettiva a Norba., in Atlante Tematico di Topografia Antica. Edilizia pubblica e privata nelle città romane., Roma, p. 270.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Norba, Domus a S delle terme, atrio, impluvio, tessellato bianco, in TESS – scheda 10151 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10151), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10151
|