scheda

Museo Alife, cementizio con punteggiato di crocette
Le Cappelle – Raviscanina ( CE )

Nel 1995, l’ispettore onorario Armando Vendettuoli ha rinvenuto il località Le Cappelle, nei pressi del fiume Volturno, due frammenti di pavimentazione in cementizio decorato, attualmente conservate presso i magazzini del Museo Archeologico di Alife. E’ ipotizzabile che le pavimentazioni siano ascrivibili ad un edificio di carattere residenziale, identificabile con una villa. Le pavimentazioni rinvenute suggeriscono un orizzonte cronologico ascrivibile al II-I sec. a.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Museo Alife, cementizio con reticolato di losanghe
Frammento di pavimentazione in cementizio a base fittile (m 1.05×0.80) decorato da un motivo a reticolato di losanghe in tessere calcaree bianche caricate al centro da una crocetta bicroma di cinque tessere. La decorazione del campo è racchiusa da una linea dentata bicroma. La superficie del rivestimento presenta orizzontalmente una scalfitura.

Ambiente non documentato, pavimentato con un rivestimento in cementizio..
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1995/00/00

Museo Alife, cementizio con punteggiato di crocette

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Frammento di pavimentazione in cementizio a base fittile (m 0.48×0.47) decorato da un punteggiato di crocette bicrome disposte su filari paralleli. Il campo è bordato da una linea semplice dentata in tessere calcaree bianche. La superficie del rivestimento presenta una scalfitura verticale.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 0.45 m – Larghezza: m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1e – linea semplice dentata

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su signino

 
 

Referenza fotografica: foto di S. Succi.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico dell’Antica Alife, Magazzini)

Condizione giuridica: proprietà Stato

Mancini, N. 2005, in Allifae, Piedimonte Matese, p. 68.
Mataluna, S. 2012, Il territorio tra Allifae e Venafrum, in Carta archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 7: Comuni di Ailano, Casapesenna, Castelvenere, Pratella, Raviscanina, Roccarainola, San Cipriano d’Aversa, Roma, pp. 38-39, fig. 32.
Miele, F. 2009, I rivestimenti parietali e pavimentali ad Alife e nel suo territorio in età romana, in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli , p. 423.

ISPEZIONE: 2011 | DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Museo Alife, cementizio con punteggiato di crocette, in TESS – scheda 10190 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10190), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10190


* campo obbligatorio