scheda

piazza Borromeo, amb. 2, tessellato con punteggiato di tessere
Milano ( MI )


Resti di una domus con corte centrale, situata in un’area dell’antica città romana, entro le mura, caratterizzata dalla presenza di un ricco quartiere residenziale (a O del foro e del decumano massimo, a ridosso del complesso del Palazzo Imperiale), sono stati individuati in piazza Borromeo nel 1949 e nel 1972. Attorno alla corte centrale (amb. 1), probabilmente semicoperta come farebbe pensare il rivestimento in opus sectile di cui rimangono le impronte (MI-XR), si distribuiscono altri tre ambienti noti, due lungo il lato S-E (amb. 2-3) e uno lungo il lato N-E (amb. 4). L’impianto della domus è collocabile nella seconda metà del I sec. a.C. con successive fasi fino al III o IV sec. d.C., non meglio definibili dal punto di vista delle strutture. Si nota che, al di sotto del pavimento in tessellato bicromo dell’amb. 2 (MI-XX), sono stati rinvenuti frammenti di affresco e tessere musive.
Riferibili con certezza alla PRIMA FASE di vita dell’edificio (collocabile in particolare tra terzo quarto del I sec. a.C. e I sec. d.C.) sono gli ambienti 1-3, ovvero la corte porticata 1 e i due ambienti lungo il lato S-E (amb. 2-3). Sono significative per la cronologia, la funzione e la decorazione, alcune tracce di rivestimento pavimentale e del sistema ad ipocausto che si sono conservate. Per la corte 1 si tratta delle impronte di un pavimento in opus sectile (MI-XR), per il vano 2 di un tessellato bicromo (MI-XX). Dell’ambiente 3 restano le pilae del sistema di riscaldamento, poggianti su un piano in cocciopesto.
Riferibile invece ad un RIFACIMENTO, cronologicamente collocabile al primo quarto del III secolo d.C., è la stesura di un nuovo pavimento dell’ambiente 4, lungo il lato N-E, che conserva un tessellato geometrico policromo bipartito (MI-XX), interpretabile come sala di rappresentanza, forse a funzione tricliniare. Al di sotto di tale pavimento decorato (MI-XX) è stato individuato un piano di “battuto di impasto di calce e cocciopesto” (Soldati Forcinella 1989, p. 34), forse interpretabile come un cementizio a base mista (MI-XR) oppure come parte della preparazione del tessellato soprastante, che ne determina la datazione a.q. Al momento non ci sono dati sufficienti per stabilirne la natura con maggiore sicurezza. L’ambiente, infine, è stato successivamente occupato da una struttura romanica ed anche per questa ragione il Mirabella Roberti l’aveva identificato, in un primo momento, come aula di culto cristiana (Mirabella Roberti 1984).
Si riporta infine che tra i materiali ritrovati fuori posto sono “numerose formelle di forma triangolare bianche e nere e formelle quadrangolari, tessere musive nere e un frammento di pavimento musivo, frammenti intonacati, un blocco di malta con tracce di pasta vitrea” (Soldati Forcinella 1989, p. 34). (La pianta dell’edificio allegata è rielaborata da Mirabella Roberti 1984, fig. 86)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
piazza Borromeo, amb. 1, impronte di opus sectile
Rivestimento in opus sectile del quale rimangono le impronte delle piastrelle quadrangolari e triangolari nella malta di allettamento. Il campo, bordato da una cornice formata da due file di piastrelle quadrangolari, è composto da file parallele di triangoli sovrapposti, alternati a fasce di piastrelle rettangolari. Lo stato di conservazione non è documtentato.

piazza Borromeo, amb. 4, cementizio a base mista
Rivestimeno in cementizio a base mista (fittile e litica), descritto in bibliografia come un “battuto di impasto di calce e cocciopesto” (Soldati Forcinella 1989, p. 34), ritrovato a quota -0.30 m al di sotto del tessellato geometrico policromo (MI-XX).

piazza Borromeo, amb. 4, tessellato geometrico policromo
Rivestimento in tessellato geometrico policromo, suddiviso in due unità decorative, verosimilmente riferibili al vestibolo e allo spazio tricliniare, inquadrato da una fascia esterna con punteggiato irregolare di tessere nere su fondo bianco. La prima unità decorativa, riferibile allo spazio tricliniare, è costituita da una composizione di cerchi secanti, tagliati da uno pseudo-emblema in prossimità del centro e bordati da una fascia a meandro. La seconda unità decorativa, riferibile al vestibolo, è caricata da ottagoni tangenti formanti stelle di quattro punte bordati da una fascia bassa sempre a meandro. Si conserva circa il 30 % della decorazione originaria.


Ambiente 2: vano di pianta rettangolare, adiacente sul lato N alla corte 1, sul lato E al vano 3, cronologicamente inquadrabile nel PRIMO PERIODO di vita della domus (fine I sec. a.C. – I sec. d.C.). Conserva parte della pavimentazione in tessellato bicromo. Al di sotto del livello pavimentale decorato sono stati rinvenuti frammenti di affresco e tessere musive, rinvenimenti testimonierebbero la presenza di almeno un ambiente decorato precedente, poi obliterato tra la fine I sec. a.C. – I sec. d.C.

Lunghezza: 2.80 m – Larghezza: 3.20 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1972/ottobre – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica della Lombardia

Piazza Borromeo, amb. 2, tessellato con punteggiato di tessere

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Rivestimento in tessellato geometrico bicromo decorato da un punteggiato regolare di tessere bianche su fondo in tessere nere con ordito di filari obliqui. Il campo è bordato da due fasce monocrome bianche a ordito di filari paralleli, alternate ad una linea tripla di tessere nere e delineate da due linee doppie di tessere nere. Al momento del rinvenimento si conservava un frammento di dimensioni pari a 1.4×0.9 m. Il frammento conservato su pannello è un quadrato di lato pari a 1.10 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 3.10 m; Larghezza: 2.80 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Sottofondo in cocciopesto alquanto friabile.
Spessore: 4 cm

Bordo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 3.10 m – Larghezza: 2.80 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: o.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1y – fascia monocroma
DM 1t – linea tripla

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 3.10 m – Larghezza: 2.80 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 107a – punteggiato di tessere in colore contrastante

 
 

Referenza fotografica: da DAVID 1996, tav. XXXV, fig. 46.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Sotterraneo di via Amedei 4-6)

Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale

Sotterraneo di via Amedei 4-6 (Riferimento: Ceresa Mori, Anna) via Amedei 4-6 – Milano

David, M. 1996, Piazza Borromeo, in I pavimenti decorati di Milano antica. I secolo a.C. – VI secolo d.C., Milano, p. 66, figg. 49-50.
Mirabella Roberti, M. 1984, in Milano romana, Milano, pp. 88-90.
Soldati Forcinella, T. 1989, Piazza Borromeo. Ottobre 1972, in Milano archeologica, Milano, p. 33.

ISPEZIONE: 2013 | DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, piazza Borromeo, amb. 2, tessellato con punteggiato di tessere , in TESS – scheda 10222 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10222), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10222


* campo obbligatorio