scheda

Archivio Notarile, tessellato con inserti policromi
Santa Maria Capua Vetere ( CE )

In occasione degli scavi eseguiti fra gli anni ’60 e gli anni ’70 del secolo scorso per la costruzione dell’Archivio Notarile, è stato messo in luce un edificio da interpretare, in base alle caratteristiche planimetriche e all’apparato decorativo, come domus (n. 19). La documentazione fotografica dell’epoca mostra una serie di ambienti dotati di pavimentazioni in tessellato pertinenti, verosimilmente, alla pars urbana della domus, ed un settore termale dotato di un ambiente con suspensurae cilindriche. Le murature, dove visibili, sono in opera mista di reticolato e laterizio. L’abitazione si connota per la presenza di diverse fasi edilizie. Alla prima fase (FASE I), databile, sulla base delle pavimentazioni, alla prima età augustea o in età tardo-repubblicano/augustea, si ascrive l’impianto della domus. In un momento cronologico successivo (FASE II), forse da individuare in età medio-imperiale sulla base della tecnica muraria in opera mista, gli ambienti della precedente fase edilizia vengono tagliati da muri che ne modificano la planimetria. Sulla base di alcuni allineamenti deducibili dalle immagini fotografiche, è probabile che in quasta fase venga aggiunto il settore termale.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Archivio Notarile, tessellato con rete di quadrati
Tessellato bicromo decorato da un reticolato di linee semplici dentate.

Archivio Notarile, tessellato con soglia e inserti
Pavimento in tessellato articolato in almeno due unità decorative: vano e soglia. Il vano è in tessellato a fondo bianco bordato da una fascia monocroma nera. La soglia, racchiusa fra due fasce monocrome nere, è in tessellato bianco decorato da inserti policromi e tessere.

Archivio Notarile, tessellato policromo a canestro
Tessellato policromo bordato da una cornice in tessellato bianco con tessere disposte su filari obliqui e da una fascia monocroma nera che inquadra un campo ornato da un tessellato di tessere irregolari policrome a canestro. Non è noto se il pavimento sia ancora esistente.

Ambiente pavimentato con un rivestimento in tessellato. Non è nota la funzione dell’ambiente.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1970 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta

Archivio Notarile, tessellato con inserti policromi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo

Tessellato bordato esternamente da una fascia in tessellato di tessere rettangolari bianche a canestro e da una fascia monocroma nera e campito da un punteggiato irregolare di inserti policromi su fondo in tessere irregolari a canestro.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere oblunghe (cd. a stuoia))

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 104c – tessellato di tessere rettangolari monocrome a canestro
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti litici o litoidi)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 104d – tessellato di tessere oblunghe (a stuoia) con inserti

 
 

Referenza fotografica: immagine archivio SSBA-NA concessa ai soli fini della schedatura, fotografia colore, D/72, 04/09/1970 (da richiedere presso l’Ufficio competente).
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

Condizione giuridica: non documentato

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Archivio Notarile, tessellato con inserti policromi, in TESS – scheda 10242 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10242), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10242


* campo obbligatorio