scheda

Domus in loc. Ferrumma, cementizio con meandro
Ferrumma – Sant’Arpino ( CE )

Alcuni lavori eseguiti nel 1966 in località Ferrumma a Sant’Arpino, comune che ricadeva anticamente nel territorio della città romana di Atella, hanno consentito l’individuazione di alcuni resti pertinenti ad un edificio, identificato con una domus, datata al I secolo a.C. ed attigua ad un complesso termale pubblico d’età medio-imperiale. Fra le strutture, messe in luce parzialmente ed andate successivamente distrutte, sono stati individuati il braccio di un peristilio decorato a mosaico e parte di un ambiente che affacciava sul peristilio, anch’esso decorato da una pavimentazione musiva. Sono state rinvenute, inoltre, pavimentazioni in cementizio decorato. Le strutture murarie, evidentemente appartenenti a fasi diverse, sono in blocchi di pietra ed in opera reticolata, tuttavia, le scarse informazioni bibliografiche non consentono di delineare una precisa sequenza cronologica. Dell’edificio si possiedono due brevi relazioni di W. Johannowsky e A. De Franciscis. Quest’ultimo, in particolare, data il tessellato del peristilio al I sec. a.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Domus in loc. Ferrumma, cementizio con reticolato romboidale
Cementizio a base fittile decorato da pannelli rettangolari disposti parallelamente lungo il lato maggiore, campiti da un reticolato romboidale in tessere bianche. La documentazione fotografica a disposizione non consente di comprendere l’articolazione del rivestimento attualmente non più esistente. Relativamente alla cronologia, si potrebbe attribuire la pavimentazione al I sec. a.C., periodo in cui si data l’impianto dell’edificio.

Domus in loc. Ferrumma, tessellato con bordo a racemi vegetali
Tessellato bicromo a motivi geometrici e vegetali, articolato in due pannelli rettangolari su un fondo in tessellato bianco. Il primo pannello, di forma rettangolare allungata, è bordato da una complessa cornice a tralci d’edera racchiusa fra due fasce monocrome nere. Il campo si articola in quattro quadrati bordati da cornici geometriche a denti di sega ed onde correnti e campiti da motivi geometrici a linee spezzate, a stuoia e floreali. Il secondo pannello rettangolare è decorato da un reticolato di trecce a due capi, gli scomparti caricati da quadrati delineati. L’intero pavimento è andato completamente distrutto.

Ambiente 3. Ambiente pavimentato con un rivestimento in cementizio decorato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1966/00/00 – Ente responsabile: SSBA-NA

Domus in loc. Ferrumma, cementizio con meandro

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Pavimento in cementizio a base fittile a decorazione geometrica articolato, verosimilmente, in più unità decorative. Il campo (a), scarsamente conservato, era decorato da un punteggiato di dadi disposti su filari ortogonali e bordato da una cornice a meandro di svastiche a giro semplice e quadrati. Dalle immagini reperite presso l’Archivio fotografico della SSBA-NA si nota la presenza di un’unità decorativa, forse interpretabile come soglia (b), decorata da un pannello rettangolare con quadrato centrale ed elementi vegetali stilizzati.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di dadi su filari ortogonali, bordato da una cornice a meandro di svastiche a giro semplice e quadrati. Si conserva un secondo tratto di pavimentazione in cui la fascia di bordura a meandro di svastiche si piega ad angolo retto.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 38c – meandro di svastiche a giro semplice e quadrati

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino

 
 

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo

Soglia in cementizio a base fittile a decorazione geometrico-vegetalizzata. Il rivestimento è ornato al centro da un riquadro rettangolare caricato da una losanga. All’interno della losanga è inserito un quadrato con inscritto un cerchio. Il cerchio è delineato mediante tre linee dentate in tessere bianche con tessere di dimensione decrescente dall’esterno verso l’interno: al centro è inserita una tessera bianca di forma circolare. Gli spazi di risulta fra il quadrato ed la losanga e fra questa ed il rettangolo sono campiti da motivi vegetali stilizzati quali palmette (lungo i lati) e volute (presso gli angoli).

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 292a – cerchio inscritto in un quadrato
DM 299e – losanga inscritta in un rettangolo (qui a linee di tessere)

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

Condizione giuridica: non documentato

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Domus in loc. Ferrumma, cementizio con meandro, in TESS – scheda 10262 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10262), 2013

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10262


* campo obbligatorio