scheda
Via Pertinace 17, cementizio a base fittile
Alba ( CN )
Recenti scavi condotti in prossimità del civico 17 di Via Pertinace, nell’Insula XLII posta a O del cardo massimo (KM), hanno portato alla luce i resti di un edificio romano a probabile destinazione residenziale (cfr. ubicazione, da M.C. PREACCO, “Prima della cattedrale. L’età romana”, in “La cattedrale di Alba. Archeologia di un cantiere”, a cura di E. Micheletto, Firenze 2013, fig. 13 p. 27: in verde), in un’area ancora frequentata in epoca tardoantica e medievale. A quota -1.50m dal piano di campagna è stato rinvenuto un muro NS, cui è collegato un pavimento descritto come “signino”, interrotto sul lato E da strutture moderne e su quello S da una trincea di spoliazione. A O del muro NS si è scoperto un lacerto pavimentale in “battuto di malta”, per il quale si è ipotizzata la pertinenza a un vano di servizio o a una tettoia esterna alla domus. Buche di palo più tarde tagliano i piani di calpestio romani.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Via Pertinace 17, cementizio a base litica
Lacerto di battuto di malta (cementizio a base litica) che, nella parte inferiore, ingloba ciottoli eterometrici, direttamente steso sullo strato di argilla naturale. Potrebbe trattarsi di uno strato preparatorio. Ambiente definito dal piano di calpestio in "signino" (identificabile come cementizio a base fittile), esteso su una superficie di 17mq circa a E del muro NS.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 2007 – Ente responsabile: SBAPMAE
Via Pertinace 17, cementizio a base fittile
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Battuto di malta mista a piccoli frammenti laterizi, steso su un livello di preparazione grossolano, spesso circa 10cm, poggiante su un vespaio di ciottoli. Potrebbe trattarsi di uno strato preparatorio.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: cocciopesto+vespaio di ciottoli
Spessore: >10cm
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: abitazione privata (Alba, Via Pertinace 17) In letteratura si dice che il cocciopesto è conservato presso la cantina dell’immobileAlba, Via Pertinace 17 (Riferimento: SBAPMAE) Via Pertinace, 17 – Alba
MIcheletto, E./ Cavaletto, M. 2008, Notiziario per l’anno 2007. Alba, via Pertinace 17. Muratura e pavimentazioni in cocciopesto di una domus romana., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, pp. 187-188.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Via Pertinace 17, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 10305 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10305), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10305