scheda
Via Vida 13-15, cementizio a base fittile
Alba ( CN )
Limitati sondaggi condotti negli Anni ’90 al n. 13 di Via Vida hanno intercettato le porzioni di alcuni ambienti pertinenti a una domus dell’Insula XXI (cfr. ubicazione, da M.C. PREACCO, “Prima della cattedrale. L’età romana”, in “La cattedrale di Alba. Archeologia di un cantiere”, a cura di E. Micheletto, Firenze 2013, fig. 13 p. 27: in verde; FILIPPI 1997, sito nn. 44, 74). Lo scavo ha individuato un’area scoperta dell’edificio, delimitata da muri in laterizi privi di legante, pavimentata in terra battuta e con le pareti rivestite da un semplice intonaco bianco di fattura grossolana, nonché tracce di un porticato esteso a E e S del cortile (FILIPPI 1997, sito n. 44). Ulteriori indagini eseguite verso E (Via Vida 15, angolo Vicolo Cherasca) hanno permesso di scoprire un tratto del cardo k6 e del sottostante condotto fognario (FILIPPI 1997, sito n. 74). Nella sezione O dell’area di scavo è stata riscontrata la presenza di un piano pavimentale in “signino”, presumibilmente appartenente alla medesima domus. La limitatezza del sondaggio non consente di precisarne la cronologia, compresa fra I e II/III sec. d.C.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Dell’ambiente, localizzato nel settore E della dimora, è noto solo il piano di calpestio in signino (cementizio a base fittile), parzialmente visibile in sezione.Lunghezza: 5 m – Larghezza: m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1992 – Ente responsabile: SBAPMAE
Via Vida 13-15, cementizio a base fittile
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Definito "signino", il rivestimento è identificabile come cementizio a base fittile. Potrebbe trattarsi di uno strato preparatorio.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stratigrafici
Misure
Lunghezza: 5 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Strato di malta su vespaio di ciottoli
Specifiche tecniche
Lunghezza: 5 m – Larghezza: m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato
Filippi, F. 1997, La documentazione archeologica della città, in Alba Pompeia. Archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità, Alba, p. 198.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Via Vida 13-15, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 10376 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10376), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10376