scheda

Frammento musivo bianco e nero
Sabaudia ( LT )

Negli anni Ottanta, presso il territorio del comune di Sabaudia, durante alcuni scavi non documentati venne alla luce un ambiente rivestito in tessellato, di cui si conserva una foto. Non è nota nè la tipologia dell’edificio nè tantomenno quella dell’ambiente ospitante il lacerto musivo (pianta località edificio tratta da www.googlemaps.it).
Cronologia
Non determinata


L’ambiente non è documentato. Di esso si conserva esclusivamente un’immagine fotografica da cui si evince che il vano doveva avere almeno una parete curvilinea e il rivestimento pavimentale in tessellato bianco e nero.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
Anni Ottanta

Frammento musivo bianco e nero

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Frammento di mosaico a tessere bianche e nere. Il bordo si compone di una fascia monocroma bianca seguita da una fascia nera, più sottile, il cui andamento asseconda la parete curvilinea del vano. Del campo musivo si distingue un elemento in nero delineato con filari di tessere bianche, di difficile interpretazione (motivo vegetale? Coda di animale marino?).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Referenza fotografica: Da Esposito 2004, fig. 5 p. 114.
Esposito, M. 2004, Pavimenti musivi dalla Villa di Domiziano e dai siti circostanti., in Studi e ricerche sul patrimonio archeologico del Parco Nazionale del Circeo. Atti del Convegno dell’Ufficio Gestione Beni ex ASFD di Sabaudia in occasione del settantennale del Parco Nazionale del Circeo (Sabaudia, 27 marzo 2004), Sabaudia, pp. 112-, fig. 4 p. 112-114.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Frammento musivo bianco e nero, in TESS – scheda 10379 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10379), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10379


* campo obbligatorio