scheda

Piazza Rossetti, lato N, mosaico policromo (blu) nd
Alba ( CN )

Il Maccario riporta la notizia del rinvenimento di un elegante mosaico policromo (con predominanza di blu) lungo il lato N del duomo di S. Lorenzo, "a circa 3 metri di distanza dall’angolo settentrionale del braccio laterale della Cattedrale che fa da sfondo alla Cappella di San Teobaldo"; al termine dello scavo il pavimento, intercettato a "circa 4 metri di profondità", venne ricoperto (MACCARIO 1978, p. 21; MACCARIO 1980, p. 15). I dati sono troppo aleatori per consentire il posizionamento puntuale del manufatto (cfr. ubicazione, da M.C. PREACCO, “Prima della cattedrale. L’età romana”, in “La cattedrale di Alba. Archeologia di un cantiere”, a cura di E. Micheletto, Firenze 2013, fig. 13 p. 27: in verde; FILIPPI 1997, sito n. 9, localizzazione incerta), per il quale tuttavia si potrebbe ipotizzare una pertinenza con le strutture rinvenute nel 1990 durante un sondaggio immediatamente a O della Cappella di S. Teobaldo, inizialmente riferite a una domus dell’Insula XX (FILIPPI 1997, sito n. 43, vd. infra) e oggi attribuibili a un complesso pubblico pertinente al foro di Alba Pompeia.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Segnalata solo la presenza di un mosaico policromo.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1965 – Ente responsabile: SBAPMAE

Piazza Rossetti, lato N, mosaico policromo (blu) nd

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

Rivestimento in tessellato con tessere policrome (predominanza del colore blu).

Cronologia
Non determinata

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Filippi, F. 1997, La documentazione archeologica della città, in Alba Pompeia. Archeologia della città dalla fondazione alla tarda antichità, Alba, p. 186.
Maccario, L. 1978, in Le necropoli romane di Alba Pompeia alla luce delle più recenti scoperte. Pavimenti in marmo di Alba romana, Alba, p. 21.
Maccario, L. 1980, Cronaca di scoperte archeologiche (1912-1976), in Alba Pompeia, Alba, p. 15.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Piazza Rossetti, lato N, mosaico policromo (blu) nd, in TESS – scheda 10424 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10424), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10424


* campo obbligatorio