scheda

Frazione Mussotto, mosaico tricromo nd
Frazione Mussotto – Alba ( CN )

L’Eusebio segnala il rinvenimento alla fine dell’800 di due mosaici frammentari sulla collina che “dalla sinistra del Tanaro fra la stazione del Mussotto e la valle detta dei Magliani (o Magliano) guarda sulla città (di Alba) e domina da una parte la strada per Bra e Torino, dall’altra quella che con due rami, l’uno per Corneliano, l’altro per Canale, mette a Torino ugualmente” (EUSEBIO 1901, p. 54). Il sito si trova a O/N-O di Alba, non lontano dalla Villa La Torre, menzionata dallo stesso Eusebio, che ricorda diversi reperti di epoca romana (fra questi, oltre ai mosaici, frammenti di laterizi, anfore, lucerne, un asse di età repubblicana e un piccolo bronzo di epoca augustea: cfr. EUSEBIO 1901, p. 55). La localizzazione rimane incerta (in giallo nella cartina, da Google Earth), così come la tipologia del contesto architettonico e l’eventuale rapporto planimetrico fra i due pavimenti.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati prosopografici
Frazione Mussotto, mosaico monocromo nd
Pavimento in tessellato monocromo bianco, di fattura grossolana. Il colore giallognolo delle tessere descritto in letteratura (MACCARIO 1978, p. 18) è imputabile, verosimilmente, alla permanenza del pavimento sotto terra.

Nessun dato viene riportato in letteraura, salvo la presenza di frammenti di un pavimento a mosaico di tessere nere, bianche e azzurre.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati prosopografici

Specifiche di rinvenimento
Data:
Fine XIX secolo

Frazione Mussotto, mosaico tricromo nd

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: tricromo

Tessellato in predominante bicromia (bianco e nero), con aggiunta di tessere azzurre.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Eusebio, F. 1901, in Il museo storico-archeologico d’Alba da’ suoi principi a tutto il 1900, Alba, pp. 54-55.
Maccario, L. 1978, in Le necropoli romane di Alba Pompeia alla luce delle più recenti scoperte. Pavimenti in marmo di Alba romana, Alba, p. 19.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Frazione Mussotto, mosaico tricromo nd, in TESS – scheda 10431 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10431), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10431


* campo obbligatorio