Data: non documentata
Casarina, villa, mosaico a pseudoemblema geometrico
Rivestimento con scansione: a più unità decorative?
Una fascia musiva decorata da una serie di quadrati costruiti su rombi campiti in nero definisce il braccio S dell’ambiente, pavimentato da un mosaico di cui si riconosce lo pseudoemblema centrale, definito da una fila di quadrati sulla diagonale, tangenti, e ornato da una composizione in corona, in un quadrato e attorno ad un cerchio, gli spazi di risulta caricati da quadrati con fiori a quattro petali definiti da due triangoli. Il cerchio è occupato da otto quadrati disposti sulle diagonali, contigui tra loro e campiti da un quadrato a lati concavi, che determinano triangoli e fanno apparire una stella a 8 punte. Dal rilievo si deduce che il pavimento si conserva in stato lacunoso e che, in un momento successivo, fu probabilmente reintegrato con un pavimento a lastre.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Fascia musiva campita da una composizione ortogonale di quadrati e losanghe adiacenti, le losanghe caricate in nero.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 161a – composizione ortogonale di quadrati e losanghe adiacenti, in colori contrastanti |
Campo
Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 161a – composizione ortogonale di quadrati e losanghe adiacenti, in colori contrastanti |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo?
Pavimento musivo di cui è identificabile parte dello pseudoemblema centrale, definito da una fila di quadrati sulla diagonale, tangenti, e ornato da una composizione in corona, in un quadrato e attorno ad un cerchio, gli spazi di risulta caricati da quadrati con fiori a quattro petali definiti da due triangoli. Il cerchio è occupato da otto quadrati disposti sulle diagonali, contigui tra loro e campiti da un quadrato a lati concavi, che determinano triangoli e fanno apparire una stella a 8 punte.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 15a – fila di quadrati sulla diagonale, tangenti (formanti clessidre), in colori contrastanti |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 315a – composizione in corona, in un ottagono e attorno ad un cerchio, di 8 quadrati disposti sulle diagonali, questi motivi contigui fra loro, che determinano losanghe e fanno apparire una stella a otto punte |