In località Casarina presso Sabaudia, in prossimità del lago di Paola, sono visibili i ruderi di una villa con annesso impianto termale. Dalla pianta delle strutture si distingue un ambiente definito da un portico colonnato, con pavimento in tessellato con composizione geometrica centralizzata (1). A S il colonnato è definito da un bordo musivo decorato da una composizione di losanghe e quadrati adiacenti. Ad E l’ambiente confina con un secondo vano (2) che sembra pavimentato da un motivo a cassettonato. Il mosaico dell’ambiente 1 è datato, su base stilistica, nel I sec. d.C. In epoca medievale, al di sopra delle strutture della villa si insediò un convento (pianta località edificio tratta dapianta località edificio tratta da De Rossi G. M., Lazio meridionale, Roma 1980, tav.III; pianta edificio tratta da Esposito 2004, fig. 3 p. 111).
Casarina, villa, mosaico a pseudoemblema geometrico Una fascia musiva decorata da una serie di quadrati costruiti su rombi campiti in nero definisce il braccio S dell’ambiente, pavimentato da un mosaico di cui si riconosce lo pseudoemblema centrale, definito da una fila di quadrati sulla diagonale, tangenti, e ornato da una composizione in corona, in un quadrato e attorno ad un cerchio, gli spazi di risulta caricati da quadrati con fiori a quattro petali definiti da due triangoli. Il cerchio è occupato da otto quadrati disposti sulle diagonali, contigui tra loro e campiti da un quadrato a lati concavi, che determinano triangoli e fanno apparire una stella a 8 punte. Dal rilievo si deduce che il pavimento si conserva in stato lacunoso e che, in un momento successivo, fu probabilmente reintegrato con un pavimento a lastre.
Ambiente 2: del vano, confinante con l’ambiente 1, sono visibili esclusivamente alcune porzioni delle murature perimetrali N e S (laterizio?) e parte del pavimento, presumibilmente un tessellato con motivo a cassettonato.
Cronologia Non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Casarina, villa, mosaico con motivo a cassettonato
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo?
Porzioni musive (opus sectile?) decorate da un doppio reticolato diritto ed obliquo di linee, ogni due punti di incrocio caricato da un quadrato, con effetto di cassettonato delineato.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Esposito, M. 2004, Pavimenti musivi dalla Villa di Domiziano e dai siti circostanti., in Studi e ricerche sul patrimonio archeologico del Parco Nazionale del Circeo. Atti del Convegno dell’Ufficio Gestione Beni ex ASFD di Sabaudia in occasione del settantennale del Parco Nazionale del Circeo (Sabaudia, 27 marzo 2004), Sabaudia, fig. 3 p. 111.