schedaPorta Romana, tessellato con cubi adiacenti Porta Romana – Sezze ( LT ) Nel 1963, durante alcuni lavori presso Porta Romana a Sezze, fu rinvenuto, a ca. m 0,50 al di sotto del piano stradale, un rivestimento pavimentale in tessellato policromo con motivi geometrici conservatosi in stato pressocchè integro. Il pavimento è datato nel I sec. a.C. (età sillana) anche sulla base del rinvenimento, nella medesima zona, di strutture relative alla medesima facies cronologica, e riconducibili, in via ipotetica, alla Curia della città (pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp. 168-169).Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici L’ambiente non è noto nè documentato. Di esso si conserva il rivestimento pavimentale in tessellato policromo (m 4,52×2,30) decorato da una composizione triassiale di cubi prospettici. Il pavimento è stato datato nell’ambito del I sec. a.C. (età sillana), anche sulla base del rinvenimento, nel medesimo sito, di strutture coeve non meglio specificate.Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: 1963 Porta Romana, tessellato con cubi adiacenti Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: policromo Pavimento in tessellato policromo definito da una fascia bianca, da una fascia di tessere nere, da un motivo a torciglione, da onde correnti a giro completo, da una fascia rossa, da una fascia bianca e da una fascia nera. Il campo musivo è decorato da una composizione triassiale di cubi adiacenti resi in bianco, verde e nero. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici Misure Lunghezza: 4,52 m; Larghezza: 2,30 m; Specifiche tecniche
Lunghezza: 4,52 m – Larghezza: 2,30 m Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | | DM 67b – Torciglione disegnato da una fila di parallelogrammi adiacenti, i parallelogrammi alternativamente diritti e sdraiati, con effetto di rilievo. | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 212a – composizione triassiale di cubi adiacenti | | |
Referenza fotografica: Da Zaccheo, Pasquali 1970, fig. 2 p. 31. Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Antiquarium di Sezze) A seguito del rinvenimento nel 1963 il mosaico fu trasportato a Roma, nella sede del Museo Nazionale Romano, dove fu restaurato. Nel 1970 il manufatto fu trasferito nell’Antiquarium di Sezze.
Coarelli, F. 1984, in Lazio, Roma-Bari, p. 276.Zaccheo, L./ Pasquali, F. 1970, in Sezze. Guida all’Antiquarium e ai maggiori monumenti, Sezze, p. 30, fig. 2 p. 31.Zaccheo, L./ Pasquali, F. 1972, in Sezze dalla preistoria all’età romana, Sezze, pp. 85-86; 156, tav. XXII, fig. 25.Zaccheo, L. 1975, Il museo locale nell’esperienza di Sezze., in Archeologia e società, p. 76.Zaccheo, L. 1980, in Sezze. L’Antiquarium Comunale e alcuni monumenti antichi, Sezze, p. 12, fig. p. 13.Zaccheo, L. 1982, L’edilizia romana a Sezze e la villa “Le Grotte”., in Lunario romano , p. 441, tav. LXXXI.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Porta Romana, tessellato con cubi adiacenti, in TESS – scheda 10451 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10451), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10451
|