scheda

via dei Templi, mosaico con tessere a canestro
Sezze ( LT )

Nel 1969, durante la costruzione della "Strada dei Templi", fu rinvenuto un frammento di pavimentazione musiva di cui non si possiedono informazioni circa il relativo contesto di provenienza, da cui forse proviene anche un lacerto di rivestimento a tessere bianche con inserti marmorei (pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp.168-169).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata

Non si possiedono informazioni circa l’ambiente ospitante un pavimento in tessellato bianco con tessere disposte a stuoia.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1969

Via dei Templi, mosaico con tessere a canestro

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: monocromo

Frammento di pavimentazione musiva a tessere bianche rettangolari disposte a canestro.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere oblunghe (cd. a stuoia))

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 104c – tessellato di tessere rettangolari monocrome a canestro

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Antiquarium di Sezze)

Zaccheo, L./ Pasquali, F. 1970, in Sezze. Guida all’Antiquarium e ai maggiori monumenti, Sezze, p. 30.
Zaccheo, L./ Pasquali, F. 1972, in Sezze dalla preistoria all’età romana, Sezze, p. 156.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, via dei Templi, mosaico con tessere a canestro, in TESS – scheda 10452 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10452), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10452


* campo obbligatorio