scheda

Madonna dell’Appoggio, villa, b, tessellato
Madonna dell’Appoggio – Sezze ( LT )


In località Madonna dell’Appoggio, presso l’omonima chiesa, in un’area cosparsa di blocchi di calcare, tegole e frammenti fittili, si scorgono i ruderi di una villa di epoca tardo-repubblicana. Di questa si conserva una muratura sostruttiva in opera poligonale (a) al di sopra della quale insiste un ambiente a pianta semicircolare (b), in opera incerta intonacata, pavimentato da un tessellato oggi non più visibile. A S-E si apre un secondo ambiente (c) a pianta quadrata, con porzioni di murature in opera reticolata, dotato a S-E di un canale di scolo delle acque. Il pavimento dell’ambiente è costituito da commessi di laterizio disposti a spina di pesce. Ad E dell’ambiente è stata localizzata una seconda muratura in opera poligonale (d), a N-E della quale si apre un’ampia cisterna a pianta rettangolare (e; pianta località edificio tratta da Venditti 2011, tav. XXXV, n. 206; pianta edificio tratta da Zaccheo, Pasquali 1972).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Ambiente b: vano a pianta semicircolare in opera cementizia rivestita di intonaco, pavimentato da un tessellato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Madonna dell’Appoggio, villa, b, tessellato

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Pavimento in "tessellato finissimo". Allo stato attuale il rivestimento non è più visibile, forse perchè interrato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

 
 

Venditti, C.P. 2011, in Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali., Bologna, p. 173, n. 206.
Zaccheo, L./ Pasquali, F. 1972, in Sezze dalla preistoria all’età romana, Sezze, p. 121.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Madonna dell’Appoggio, villa, b, tessellato, in TESS – scheda 10462 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10462), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10462


* campo obbligatorio