scheda

Le Muraccia, villa, cubetti di cotto con punteggiato di dadi bianchi
Le Muraccia – Sezze ( LT )

In località Le Muraccia presso Sezze si conservano i ruderi di una villa inquadrabile nel I sec. d.C. Di questa si conservano le sostruzioni rettangolari in opera cementizia rivestite in reticolato. Nelle vicinanze sono stati rinvenuti frammenti di ceramica campana e aretina; qualche frammento pertinente alla seconda classe, decorato con festoni, rosette, bucrani e volti umani, è stato trasferito all’Antiquarium della città. A poca distanza dalle strutture, verso O, si nota un’area di dispersione di tegole, mattoni, scapoli in calcare e frammenti anforacei, oltre ad un frammento di pavimentazione a cubetti di cotto con punteggiato di dadi bianchi, lacerti di cocciopesto e blocchi di calcare squadrati (pianta località edificio tratta da Venditti 2011, tav. XXXV, n. 213).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

L’ambiente, che doveva essere pertinente ad una villa di epoca primo-imperiale, non si è conservato. Di esso rimangono alcuni frammenti della pavimentazione a commessi di laterizio costituiti da cubetti con punteggiato di dadi bianchi di calcare.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Le Muraccia, villa, cubetti di cotto con punteggiato di dadi bianchi

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Pavimentazione a commessi di laterizio costituita da quadrelli di cotto (cm 2×2) alternati a dadi bianchi di calcare disposti a formare un punteggiato regolare.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato in materiali misti (tessere litiche e cubetti di cotto))

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 107b – punteggiato di dadi su tessellatum in colore contrastante

 
 

Venditti, C.P. 2011, in Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali., Bologna, p. 176, n. 213.
Zaccheo, L./ Pasquali, F. 1972, in Sezze dalla preistoria all’età romana, Sezze, p. 126.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Le Muraccia, villa, cubetti di cotto con punteggiato di dadi bianchi, in TESS – scheda 10464 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10464), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10464


* campo obbligatorio