scheda

area Pereto, domus, cementizio fittile
Piana della Roncaglia – Bene Vagienna ( CN )

Fra il 2000 e il 2001 venne condotto un saggio di scavo in un’area immediatamente a N/NE del teatro di Augusta Bagiennorum (vd. infra; cfr. planimetria da PREACCO 2006, Augusta Bagiennorum, Torino, fig. 7, p. 15: in rosso), ove già nel 1925 G. Assandria e G. Vacchetta individuarono i resti di alcune strutture romane. Le nuove indagini hanno portato alla luce alcuni muri, conservati a livello delle fondazioni, pertinenti a un edificio residenziale articolato in una serie di ambienti (di cui uno pavimentato in cementizio) attorno a un cortile centrale. La presenza di canalette e di uno scarico di fornace nel settore E della domus denuncia il carattere artigianale, oltre che residenziale, dell’edificio, genericamente ricondotto alla prima età imperiale.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

L’ambiente pavimentato in cementizio è parzialmente definito da due lacerti murari con andamento NS e EO.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2000-2001 – Ente responsabile: SBAPMAE

Area Pereto, domus, cementizio fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Del pavimento, definito "opus signinum" o "cocciopesto" e interpretabile come cementizio a base fittile, vennero rinvenuti solo alcuni lacerti. Non si esclude che potesse costituire un semplice livello preparatorio. Foto Archivio SAR-PIE, Bene Vagienna, Augusta Bagiennorum, area Pereto, neg. 217.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Referenza fotografica: immagine su concessione del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo (© Archivio Soprintendenza Archeologia del Piemonte, neg. 217), con divieto di ulteriore riproduzione senza preventiva autorizzazione.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato

Preacco, M.C./ Chiocci, F. 2002, Notiziario per l’anno 2001. Bene Vagienna, Piana della Roncaglia. Area archeologica di Augusta Bagiennorum. Anfiteatro e strutture abitative., in Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Torino, p. 128.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, area Pereto, domus, cementizio fittile , in TESS – scheda 10469 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10469), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10469


* campo obbligatorio