scheda
terme urbane, calidario, lastricato marmoreo
Piana della Roncaglia – Bene Vagienna ( CN )
Il complesso delle terme urbane di Augusta Bagiennorum, posto a S della piazza forense (planimetria da PREACCO 2006, fig. 7, p. 15, n. 20: in rosso), venne parzialmente indagato da G. Assandria e G. Vacchetta nel 1904 e successivamente interrato. Oggi in una sala del Museo Archeologico di Bene Vagienna si conserva la ricostruzione al vero di una porzione dell’ipocausto, pavimentato in lastre marmoree policrome.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Del calidario si conservano alcune suspensurae e frammenti in marmo pertinenti alla pavimentazione e al rivestimento parietale del vano.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1904
Terme urbane, calidario, lastricato marmoreo
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo
Rivestimento pavimentale in lastre di marmo policromo, di forma rettangolare e dimensioni varie. Foto da PREACCO 2006, fig. 25 p. 28.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: cocciopesto
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)
Referenza fotografica: da PREACCO 2006, fig. 25 p. 28
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Bene Vagienna, Museo Civico Archeologico di Palazzo Lucerna di Rorà, sala piano terreno) Il lacerto è impiegato nella ricostruzione al vero dell’ambiente riscaldato di provenienza.Bene Vagienna, Museo Civico Archeologico di Palazzo Lucerna di Rorà (Riferimento: SBAPMAE) Via Roma 125 – Bene Vagienna
Preacco, M.C. 2006, in Augusta Bagiennorum, Torino, pp. 28-29, fig. 25.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, terme urbane, calidario, lastricato marmoreo, in TESS – scheda 10470 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10470), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10470