Scoperto nel 1893 e scavato a più riprese a partire dalla metà del XX secolo, il teatro di Augusta Bagiennorum sorge a E della piazza forense (cfr. planimetria da PREACCO 2006, fig. 7, p. 15, n. 17: in rosso) ed è conservato quasi esclusivamente a livello delle fondazioni. La cavea, con un diametro di circa 57m, si articolava in due ordini di gradinate su cui potevano trovare posto fino a 3000 spettatori; sono inoltre visibili l’orchestra, semicircolare (22.20m di diametro), e gli ingressi laterali, mentre la scena, lunga oltre 40m e articolata in nicchie ornate di statue e colonne in marmo, è apprezzabile solo in parte (cfr. planimetria resti, da PREACCO 2006, fig. 4 p. 11). Alle spalle dell’ediificio scenico si apriva la porticus post scaenam, al centro della quale vi era un sacello rettangolare (19.60x11m), trasformato fra V e VIII sec. d.C. in basilica paleocristiana, quando sui resti di epoca romana si andò sviluppando un abitato. Si segnalano recenti studi da parte del Politecnico di Torino (cds) per la ricostruzione della decorazione pavimentale dell’orchestra, di cui sopravvivono frammenti di lastrine di opus sectile, a quadrati listellati (?).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Proedria: il corridoio anulare attorno all’orchestra, destinato a ospitare i sedili mobili per gli spettatori di riguardo, era pavimentato in commessi laterizi.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: 1893
Teatro, proedria, commessi laterizi
Parte dell’ambiente: ambulacro Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Rivestimento pavimentale in commessi laterizi. Foto da PREACCO 2006, fig. 16 p. 22.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: assente Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Referenza fotografica: da PREACCO 2006, fig. 16 p. 22: veduta aerea del teatro e della porticus post scaenam, al centro della quale sono visibili i resti del tempietto di età romana e della basilica paleocristiana.
Assandria, G./ Vacchetta, G. 1894, Roncaglia (frazione del comune di Bene Vagienna). Dell’antico teatro di Augusta Bagiennorum., in Notizie Scavi di Antichità, pp. 155-158.Barale, P. 1999, Un teatro per Dioniso. Alcuni cenni sul complesso teatrale di Augusta Bagiennorum, in Studi piemontesi, Torino, p. 454.Preacco, M.C. 2006, in Augusta Bagiennorum, Torino, p. 18, fig. 16.Tosi, G. 2003, in Gli edifici per spettacoli nell’Italia romana, Roma, p. 479.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca