scheda

Pollenzo, area Monchiero, tessellato a fondo nero
frazione Pollenzo – Bra ( CN )


Nell’area a N del teatro dell’antica Pollentia (terreno di proprietà Monchiero, Via del Teatro: cfr. planimetria del sito, da PREACCO 2009, fig. 5 p. 255, n. 4) vennero in luce a partire dal 1998 alcuni ambienti caratterizzati da diverse fasi costruttive di non facile interpretazione (cfr. pianta delle strutture, da PREACCO 2009, fig. 6 p. 256), forse pertinenti a un edificio pubblico connesso con la porticus post scaenam del teatro.
FASE I (fine I sec. a.C. – inizio I sec. d.C.). Del complesso, inizialmente interpretato come domus, si conserva parzialmente il corpo centrale, orientato NE-SO, articolato in più vani -di cui è leggibile per intero solo un grande ambiente quadrangolare (8x8m)- e circondato da un ampio ambulacro (larghezza 4.20m) su cui si affacciavano altri ambienti di incerta destinazione. Uno di questi, localizzato nel settore S/SO dell’edificio, ha restituito parte di un pavimento in tessellato a fondo nero, che venne ancora utilizzato come piano di calpestio nella successiva fase edilizia.
FASE II (fine I – II sec. d.C.). Il complesso viene trasformato mediante l’aggiunta di ambulacri articolati in nicchie e absidi di notevole monumentalità.
FASE III (entro fine III sec. d.C.). L’intero edificio subisce una sostanziale riorganizzazione degli spazi, con la creazione di ambienti di dimensioni ridotte, realizzati con muri di ciottoli a secco, probabilmente destinati a uso abitativo.
Lo scavo ha inoltre evidenziato numerose concentrazioni di lacerti di cementizio e di tessere musive nei livelli di distruzione delle strutture di fase I (cfr. Archivio SBAPMAE, Relazioni di scavo, cartella CN 19b: Pollenzo, Monchiero 2000, prot. 986, 5 febbraio 2001; cartella CN 27b: Pollenzo, Proprietà Monchiero 2003, IV campagna di scavo. Ritrovamento mosaico, prot. /), a testimoniare l’originaria presenza di ambienti pavimentati in tessellato e in cementizio non più identificabili. Lo stato lacunoso dei resti, inoltre, non consente di stabilire se i lacerti di cementizio, come a esempio il “battuto di malta bianca” su vespaio di ciottoli individuato al limite O dell’area di scavo, siano da interpretare come semplici preparazioni di rivestimenti musivi ormai perduti.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici


Il vano di fase I, parzialmente individuato nel settore SO dello scavo, è delimitato da lacerti murari a N e O. Il piano pavimentale è realizzato in tessellato nero con fascia perimetrale bianca e presenta cedimenti strutturali, causati dalla rimozione del muro N nel corso delle fasi successive.

Lunghezza: >4.40 m – Larghezza: >3.30 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1998 – Ente responsabile: SBAPMAE

Pollenzo, area Monchiero, tessellato a fondo nero

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Il pavimento è costituito da un tessellato monocromo grigio scuro-nero a ordito di filari paralleli, bordato da una larga fascia monocroma bianca. Le tessere scure, leggermente più grandi di quelle chiare, sono di ardesia, quelle bianche di marmo. Il pavimento è lacunoso e prosegue, verso O, sotto l’adiacente noccioleto, mentre verso S è tagliato dal muro di contenimento della soprastante via del Teatro. Nella II fase di vita dell’edificio il pavimento resta in uso, probabilmente con dimensioni ridotte. Foto da PREACCO 2006, fig. 3 p. 83.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: >4.40 m; Larghezza: >3.30 m;
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: cocciopesto (US326) su vespaio di ciottoli (US327).

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: da PREACCO 2004, fig. 04.01.16 p. 362
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Bra, frazione Pollenzo, Area Monchiero)

Bra, frazione Pollenzo, Area Monchiero (Riferimento: SBAPMAE) Via del Teatro – frazione Pollenzo, Bra

Cravero, G. 2009, Aggiornamenti sull’archeologia preromana, romana e medievale di Pollenzo., in Tesori d’arte in Bra, Savigliano, fig. 1.98.
Filippi, F. 1999, Nuovi dati e considerazioni sull’impianto urbano e la necropoli di Pollentia (Regio IX – Liguria)., in Studi di archeologia classica dedicati a Giorgio Gullini per i quarant’anni di insegnamento, Alessandria, pp. 58-59.
Preacco, M.C./ Da Pieve, P. 2013, Pavimenti nelle città romane del Piemonte sud-occidentale: un aggiornamento tra vecchi e nuovi ritrovamenti, in Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Cremona, 14-17 marzo 2012), Tivoli, p. 135.
Preacco, M.C. 2004, Pollentia. Una città romana della Regio IX., in Pollenzo. Una città romana per una “real villeggiatura” romantica, Savigliano, p. 363, fig. 4.01.16.
Preacco, M.C. 2006, Pavimenti decorati dai recenti scavi di Pollentia (Pollenzo, Cuneo)., in Atti del XI Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ancona, 16-19 febbraio 2005), Tivoli, pp. 79-80, fig. 3.
Preacco, M.C. 2007, Nuovi dati sullo sviluppo urbano delle città romane della media valle del Tanaro: Pollentia, Alba Pompeia, Augusta Bagiennorum, in Forme e tempi dell’urbanizzazione in Cisalpina (II sec. a.C. – I sec. d.C.). Atti delle Giornate di Studio, Torino, 4-6 maggio 2006, Firenze, p. 268, fig. 3.
Preacco, M.C. 2009, Articolazione dello spazio pubblico e documenti di edilizia residenziale nelle città romane del Piemonte sud-occidentale Edilizia residenziale nel Piemonte sud-occidentale, in Intra illa moenia domus ac Penates (Liv., 46, 39, 5): il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina, Atti delle Giornate di studio organizzate dal Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova (palazzo del Bo, 10-11 aprile 2008), Roma, pp. 256-257.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, Pollenzo, area Monchiero, tessellato a fondo nero, in TESS – scheda 10481 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10481), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10481


* campo obbligatorio