scheda
Area urbana, villa, tessellato decorato con meandro policromo
Formia ( LT )
Verso la fine dell’Ottocento, presso una collina piantata ad olivi ubicata alle spalle della villa di Caposele a Formia, si conservavano, sparsi nel terreno, frammenti di cornici, di elementi marmorei, di pavimentazioni musive. Tra queste, in particolare, fu rinvenuto un tessellato, visibile per ca. m 0,50 ed in parte dissestato dalle radici arboree, decorato da un meandro policromo, pertinente forse al bordo del manufatto. Le evidenze archeologiche vanno ascritte, con tutta probabilità, ad un edificio a carattere residenziale, non documentato e di cui si ignora l’orizzonte cronologico (pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp. 168-169).Cronologia
Non determinata
Dell’ambiente era visibile un tratto della pavimentazione in mosaico policromo decorato con una fascia a meandro, in parte dissestato dalla vegetazione.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: Ottocento
Area urbana, villa, tessellato decorato con meandro policromo
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: policromo
Tratto di pavimentazione musiva (m 0,50) decorato con un meandro policromo probabilmente pertinente alla fascia di bordura del manufatto. Del pavimento fu redatto un disegno da parte dell’arch. Rizzi per conto di C. Guerra verso la fine dell’Ottocento.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Guerra, C. 1870-1871, Artistiche osservazioni sulle antichità di Gaeta e Formia nella metà del 1855., in Atti della Reale Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, Napoli, pp. 26-27.
DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Area urbana, villa, tessellato decorato con meandro policromo, in TESS – scheda 10507 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10507), 2011INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10507