scheda

I Casoni, villa, ambiente 7, mosaico con losanghe adiacenti
Casoni – Montopoli di Sabina ( RI )


In località i Casoni, nel comune di Montopoli in Sabina, si conservano le evidenze archeologiche relative ad un edificio residenziale conosciuto tradizionalmente come villa di T. Varrone. La villa si sviluppava su tre terrazze digradanti, di cui la terrazza inferiore comprendeva il giardino con un ninfeo e una piscina circolare (labrum in pianta), mentre la terrazza superiore ospitava il settore abitativo, di cui sono stati evidenziati il tablino e quattro cubicoli (non indicati in pianta). Nello specifico fu rinvenuta una serie di ambienti (7-13) pavimentati in mosaico, perlopiù bicromi con decorazioni geometriche, attualmente reinterrati. Negli ambienti 9 e 12 si sono conservati unicamente i livelli preparatori dei mosaici, forse distrutti dalle attività di aratura dei campi. Non è noto l’orizzonte cronologico di riferimento della residenza (pianta località edificio tratta da www.googlemaps.it; pianta edificio tratta da Sternini 2004, fig. III.67 p. 115).
Cronologia
Non determinata
I Casoni, villa, ambiente 10, mosaico con inserti marmorei
Tessellato bordato da due fasce monocrome bianche che racchiudono un campo musivo nero con inserti marmorei policromi di forma irregolare. Il mosaico è attualmente reinterrato.

I Casoni, villa, ambiente 11, tessellato bianco
Tessellato bianco definito da una fascia monocroma bianca seguita da due fasce nere che racchiudono una fascia bianca. Attualmente il pavimento non è visibile in quanto reinterrato.

I Casoni, villa, ambiente 13, mosaico con punteggiato di crocette
Mosaico decorato da un punteggiato di crocette in colore contrastante. Il pavimento è stato reinterrato.

I Casoni, villa, ambiente 8, tessellato bianco
Pavimento in tessellato bianco bordato da una fascia bianca seguita da due fasce nere alternate ad una fascia bianca. Attualmente il mosaico, interessato da ampie lacune, è reinterrato.


Ambiente 7: dell’ambiente, edito solo in parte, non è nota nè la destinazione tipologica nè la cronologia. Conserva le murature perimetrali in opera reticolata con cubilia di medie dimensioni ed il pavimento in tessellato bianco-nero decorato da una composizione con losanghe adiacenti.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
Anni Novanta

I Casoni, villa, ambiente 7, mosaico con losanghe adiacenti

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Rivestimento musivo decorato da una composizione triassiale di losanghe adiacenti profilati in nero su fondo bianco. Attualmente il manufatto è reinterrato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,6-0,7. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 211a – composizione triassiale di losanghe adiacenti (con effetto di stelle di sei losanghe), delineata

 
 

Referenza fotografica: Da Alvino 1995, fig. 8 p. 511.
Alvino, G. 1996, Pavimenti musivi del territorio sabino., in Forma Urbis. Itinerari nascosti di Roma antica., Roma, p. 504, fig. 8 p. 511.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, I Casoni, villa, ambiente 7, mosaico con losanghe adiacenti, in TESS – scheda 10556 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10556), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10556


* campo obbligatorio