scheda

Sasso Grosso, villa, tessellato con quadrati adiacenti
Sasso Grosso – Vacone ( RI )


Verso la fine degli anni Ottanta del secolo scorso, in località Sasso Grosso, nella città di Vacone, furono rinvenute alcune evidenze archeologiche pertinenti ad una villa articolata in pars rustica ed in pars urbana. Il settore residenziale è ubicato su di una piattaforma artificiale contraffortata da un muro in opera poligonale, visibile per oltre 10 m. Alcuni degli ambienti mantengono l’originaria pavimentazione costituita rispettivamente da un tessellato con composizione di quadrati adiacenti, un mosaico con inserti marmorei, un rivestimento musivo decorato da un reticolato di losanghe ed un quarto tessellato decorato con cerchi allacciati. La pars rustica, dedita alla produzione olearia, è costituita da un’area pavimentata in opera spicata, da una superficie circolare di spremitura e da due canalette di deflusso, realizzate in mattoncini, che confluiscono in una vasca più grande con al centro una più piccola che immetteva il liquido ottenuto dalla spremitura all’interno di un sottostante criptoportico semipogeo (a-b), dove veniva ultimata la produzione. Al di sopra del criptoportico è stato rinvenuto un tessellato decorato da un reticolato di linee dentate, gli scomparti caricati da diamanti. L’ambito cronologico della villa, mai esplorata sistematicamente, non è documentato (pianta località edificio tratta da www.googlemaps.it; pianta edificio tratta da Alvino 1999, fig. 1 p. 19).
Cronologia
Non determinata
Sasso Grosso, villa, tessellato con cerchi secanti
Pavimento in tessellato definito da una fascia di tessere rosse a ordito di filari paralleli seguita da tre filari di tessere rosse in ordito diritto, da sei filari di tessere bianche alternati a sei filari di tessere nere. Il campo musivo è occupato da una composizione bicroma bianco-nera di cerchi secanti.

Sasso Grosso, villa, tessellato con inserti marmorei
Pavimento in tessellato bianco decorato da inserti policromi di marmo di forma pressocchè rettangolare.

Sasso Grosso, villa, tessellato con reticolato di linee dentate
Pavimento in tessellato bordato da una fascia nera racchiusa tra due linee doppie di tessere bianche e campito da un reticolato di linee bicrome bianco-nere dentate, gli scomparti in rosso di Cottanello caricati da diamanti bicromi bianchi e neri. Il mosaico è stato distaccato ed attualmente si conserva nei locali della Soprintendenza dei Beni Archeologici del Lazio a Tivoli, presso il Santuario d’Ercole.

Sasso Grosso, villa, tessellato con reticolo di losanghe
Mosaico campito da un reticolato di losanghe profilate in bianco su fondo nero.

Sasso Grosso, villa, torculario, commessi laterizi a spina di pesce
Pavimento a commessi laterzi a spina di pesce che risparmia un’area di spremitura circolare.

1: l’ambiente, attiguo al corridoio semi-ipogeo della villa, è rivestito da un tessellato decorato da una composizione di quadrati adiacenti. Non si possiedono ulteriori notizie circa la tipologia, la tecnica edilizia e la cronologia del vano.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
Anni Ottanta

Sasso Grosso, villa, tessellato con quadrati adiacenti

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato decorato da una composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali delineati attorno ad un quadrato, campito in nero.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 141a – composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali delineati attorno ad un quadrato

 
 

Referenza fotografica: Da Alvino 1999, fig. 6 p. 20.
Alvino, G. 1995, Pavimenti musivi del territorio sabino., in Atti del II Colloquio dell’ Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera, p. 505.
Alvino, G. 1999, in La valle del Tevere. Forum Novum e il suo territorio, Roma, p. 19, fig. 6.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Sasso Grosso, villa, tessellato con quadrati adiacenti, in TESS – scheda 10562 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10562), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10562


* campo obbligatorio