scheda

Vescovio, ambiente A, cementizio con pseudoemblema in tessellato
Vescovio – Torri in Sabina ( RI )


In località Vescovio, presso il comune di Torri in Sabina, corrispondente al’antica Forum Novum, uno scavo archeologico effettuato tra il 1969 ed il 1975 all’interno dell’area urbana dell’antico municipio ha portato al rinvenimento di una serie di edifici pubblici. Tra questi, si segnala l’ambiente A, che si apre sulla basilica (E), la cui destinazione tipologica non è ancora chiara. L’ambiente è rivestito da un cementizio con inserti decorato da un rosone centrale in tessellato (pianta località edificio tratta da www.googlemaps.it; pianta edificio tratta da Alvino 1995, fig. 12 p. 513).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)


Ambiente A: l’ambiente, di cui non è nota la destinazione tipologica, è rivestito da un pavimento in cementizio a base litica con inserti irregolari interrotto al centro da uno pseudoemblema con motivi geometrico-vegetalizzati. La soglia dell’ambiente è decorata con un motivo a spine.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)

Specifiche di rinvenimento
Data:
1969-1975

Vescovio, ambiente A, cementizio con pseudoemblema in tessellato

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Pavimento in cementizio a base litica con inserti litici di forma irregolare bordato da una fila di torri in colori contrastanti con effetto bivalente. Al centro il campo è occupato da uno pseudoemblema quadrangolare in tessellato bordato da una greca delineata e da una fascia a tessere nere. Ai vertici del quadrato sono disposti cespi vegetalizzati che circoscrivono un elemento circolare definito da una treccia a due capi, serrata, racchiusa tra due linee dentellate. Il tondo è campito da quadrifogli bianchi e rossi attorno ad un quadrato centrale con cerchio inscritto in colore contrastante. La soglia dell’ambiente è bordata da tre linee di tessere bianche, da due linee di tessere nere, da due linee di tessere bianche, da spine rettilinee corte che racchiudono una fila di spine corte.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)

Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: tricromo

Cementizio a base litica con inserti litici di forma irregolare bordato da una fila di torri in colori contrastanti con effetto bivalente. Al centro il campo è occupato da uno pseudoemblema in tessellato quadrangolare bordato da una greca delineata e da una fascia a tessere nere. Ai vertici del quadrato sono disposti cespi vegetalizzati che circoscrivono un elemento circolare definito da una treccia a due capi, serrata, racchiusa tra due linee dentellate. Il tondo è campito da quadrifogli bianchi e rossi attorno ad un quadrato centrale con cerchio inscritto in colore contrastante.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 96b – fila di torri in colori contrastanti con effetto ambivalente
DM 30c – greca delineata
DM 1y – fascia monocroma
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante
DM 2f – Linea dentellata (dentelli lunghi di 2 tessere)

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: cementizio
tessellato (cementizio a base litica con inserti litici o litoiditessellato senza inserti)
 
 
Referenza fotografica: Da Alvino 1995, fig. 14 p. 514.

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Soglia musiva a tessere bianche e nere bordata da tre linee di tessere bianche, da due linee di tessere nere, da due linee di tessere bianche, da spine rettilinee corte che racchiudono una fila di spine corte.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 1i – linea doppia
DM 11d – spine rettilinee corte, in colori contrastanti
DM 12d – spine corte

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
 
 
Referenza fotografica: Da Alvino 1995, fig. 14 p. 514.

Alvino, G. 1995, Pavimenti musivi del territorio sabino., in Atti del II Colloquio dell’ Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera, p. 506, figg. 14-16 p. 514.
Alvino, G. 1999, in La Sabina, Roma, p. 15, fig. 5 p. 16; figg. 6-8 p. 17.
Alvino, G. 2010, Da Forum Novum a Torri in Sabina (RI)., in Forma Urbis. Itinerari nascosti di Roma antica., Roma, pp. 11-13, figg. p. 13.
Ceci, F./ Costantini, A. 2008, in Lazio settentrionale. Etruria meridionale e Sabina, Roma, p. 456.
Santangelo, M. 1982, Forum Novum, Vescovio (Sabina, Rieti)., in Fasti Archaeologici: annual bulletin of classical archaeology, pp. 805-806.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Vescovio, ambiente A, cementizio con pseudoemblema in tessellato, in TESS – scheda 10571 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10571), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10571


* campo obbligatorio