Data: 1969-1975
Vescovio, ambiente A, cementizio con pseudoemblema in tessellato
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Pavimento in cementizio a base litica con inserti litici di forma irregolare bordato da una fila di torri in colori contrastanti con effetto bivalente. Al centro il campo è occupato da uno pseudoemblema quadrangolare in tessellato bordato da una greca delineata e da una fascia a tessere nere. Ai vertici del quadrato sono disposti cespi vegetalizzati che circoscrivono un elemento circolare definito da una treccia a due capi, serrata, racchiusa tra due linee dentellate. Il tondo è campito da quadrifogli bianchi e rossi attorno ad un quadrato centrale con cerchio inscritto in colore contrastante. La soglia dell’ambiente è bordata da tre linee di tessere bianche, da due linee di tessere nere, da due linee di tessere bianche, da spine rettilinee corte che racchiudono una fila di spine corte.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: tricromo
Cementizio a base litica con inserti litici di forma irregolare bordato da una fila di torri in colori contrastanti con effetto bivalente. Al centro il campo è occupato da uno pseudoemblema in tessellato quadrangolare bordato da una greca delineata e da una fascia a tessere nere. Ai vertici del quadrato sono disposti cespi vegetalizzati che circoscrivono un elemento circolare definito da una treccia a due capi, serrata, racchiusa tra due linee dentellate. Il tondo è campito da quadrifogli bianchi e rossi attorno ad un quadrato centrale con cerchio inscritto in colore contrastante.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 96b – fila di torri in colori contrastanti con effetto ambivalente | ||
DM 30c – greca delineata | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante | ||
DM 2f – Linea dentellata (dentelli lunghi di 2 tessere) |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: cementizio
tessellato (cementizio a base litica con inserti litici o litoiditessellato senza inserti)
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Soglia musiva a tessere bianche e nere bordata da tre linee di tessere bianche, da due linee di tessere nere, da due linee di tessere bianche, da spine rettilinee corte che racchiudono una fila di spine corte.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 11d – spine rettilinee corte, in colori contrastanti | ||
DM 12d – spine corte |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)