scheda

Mosaico con rappresentazione di Diana Efesina
Poggio Mirteto ( RI )

Da Poggio Mirteto proviene un mosaico con rappresentazione di Diana Efesina attualmente esposto presso il Museo Chiaramonti. La notizia del ritrovamento del manufatto, risalente al 1801, è data dal Visconti (Visconti 1824) e da lui fu ripresa dagli studiosi successivi. L’Autore correlava il manufatto ad una villa generalmente conosciuta come Bagni di Lucilla in quanto essa costituisce una delle testimonianze maggiormente significative della zona e per il fatto che dalle vicinanze proviene una statuetta dedicata alla medesima divinità raffigurata nel tessellato. Di tale ritrovamento in realtà non si possiede alcuna informazione ed è stata anche messa in dubbio l’autenticità del rivestimento musivo (pianta località tratta da www.googlemaps.it).
Cronologia
Non determinata

L’ambiente non è noto nè documentato. Le uniche informazioni disponibili concernono il rivestimento pavimentale, costituito da un mosaico con motivi geometrico-vegetalizzati e figurati, con la rappresentazione di Diana Efesina.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1801

Mosaico con rappresentazione di Diana Efesina

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo

Tessellato bordato da una serie di fasce bianco-nere seguite da un fregio vegetale racchiuso tra due fasce di tessere nere, su fondo bianco. Il bordo vegetalizzato si compone di volute stilizzate fiorite che si dipartono da alcuni elementi ovali con fulmine alato disposti ai quattro vertici e da quattro palmette disposte al centro di ogni lato. Il campo musivo è occupato, negli angoli, dalla rappresentazione di alberi contornati da una coppia di volatili. Al centro, all’interno di una corona di alloro interrotta in alto dalla figura di un’aquila che stringe un fulmine tra gli artigli, si trova la rappresentazione di Diana Efesina, velata e con corona turrita, con le braccia aperte in atteggiamento da orante. Sul busto della divinità sono rappresentate tre file di mammelle; la parte inferiore del corpo è costituita da un fusto da cui fuoriescono foglie e dal quale si staccano i piedi della figura. Il mosaico è attualmente esposto nel Museo Chiaramonti.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 4,50 m; Larghezza: 4,50 m;

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Figura diDiana
Uccelli
Aquila

 
 

Referenza fotografica: Da Alvino 1995, fig. 19 p. 516.
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Chiaramonti, Braccio Nuovo – inv. 45772)

Alvino, G. 1995, Pavimenti musivi del territorio sabino., in Atti del II Colloquio dell’ Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera, p. 507, fig. 19 p. 516.
Blake, M.E. 1936, Roman Mosaics of the Seond Century in Italy., in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, pp. 175-176, tav. 41,4.
Guattani, G.A. 1827-1830, in Monumenti sabini, Roma, p. 332-333.
Lolli Ghetti, M./ Reggiani, A. M. 1984, L’intervento nella villa così detta dei Bagni di Lucilla a Poggio Mirteto (RI)., in Archeologia Laziale VI. Sesto Incontro di Studio del comitato per l’Archeologia Laziale, Roma, pp. 260-261.
Muzzioli, M. P. 1981, Ricerche di topografia archeologica nella Sabina Tiberina negli ultimi decenni dell’ ‘800 e nei primi del ‘900., in Quaderni dell’Istituto di Topografia antica dell’Università di Roma, pp. 112-114.
Rieti territorio 1976, in Rieti e il suo territorio, Milano, p. 100, fig. p. 161.
Sternini, M. 2004, in La romanizzazione della Sabina tiberina, Bari, p. 178, fig. III.135 p. 178.
Visconti, P. 1824, Esposizione della rappresentanza d’un antico mosaico, pubblicata da un autografo di Ennio Quirino Visconti, aggiuntevi alcune brevissime annotazioni., in Memorie romane delle antichità e belle arti, pp. 7-13.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Mosaico con rappresentazione di Diana Efesina, in TESS – scheda 10580 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10580), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10580


* campo obbligatorio