scheda

area N del foro, curia, cementizio fittile
Piana della Roncaglia – Bene Vagienna ( CN )


Indagini condotte negli Anni ’40 del XX secolo nell’area del foro dell’antica Augusta Bagiennorum (cfr. planimetria da PREACCO 2006, "Augusta Bagiennorum", Torino, fig. 7, p. 15: in rosso) hanno messo in luce, alle spalle del triportico circostante il tempio forense, i resti di un ambiente rettangolare interpretato come curia e pavimentato in "calce e coccio pesto" (cfr. planimetria resti, da CARDUCCI 1950, fig. 1 p. 205: in rosso).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


L’edificio è costituito da un grande ambiente rettangolare (all’incirca 10x12m: misure desunte dalla planimetria), orientato approssimativamente E-O, cui si accede mediante una gradinata sul lato O. Il piano pavimentale è realizzato in "calce e coccio pesto" (cementizio fittile).

Lunghezza: 12 m – Larghezza: 10 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1942 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica del Piemonte

Area N del foro, curia, cementizio fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio a base fittile. Planimetria da CARDUCCI 1950, fig. 1 p. 205.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Misure
Lunghezza: 12 m; Larghezza: 10 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 12 m – Larghezza: 10 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Referenza fotografica: da CARDUCCI 1950, fig. 1 p. 205
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato

Carducci, C. 1950, Benevagienna (Cuneo). Saggi di scavo nell’area dell’antica città., in Notizie Scavi di Antichità, pp. 203-211, fig. 1.
Preacco, M.C. 2011, Spazi forensi e monumenti pubblici ad Alba Pompeia e Augusta Bagiennorum., in I complessi forensi della Cisalpina romana: nuovi dati. Atti del convegno di studi, Pavia 12-13 marzo 2009, Firenze, p. 46, nota 43.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, area N del foro, curia, cementizio fittile, in TESS – scheda 10641 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10641), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10641


* campo obbligatorio