scheda

corso Magenta 15, amb. n.d., cementizio a base litica con crocette bicrome
Milano ( MI )


Edificio a destinazione residenziale i cui resti sono stati indagati tra il 1959 e il 1961, nel 1985, 1988 e 2009, nel giardino del Museo archeologico all’interno dei chiostri del Monastero Maggiore, ubicato in corso Magenta. L’area interessata dalle indagini corrisponde ad un ricco quartiere residenziale sfruttato durante il periodo imperiale, collocato nella prima fascia al di là delle mura repubblicane, ad O della città. Il complesso presenta due fasi abitative, cronologicamente inquadrabili tra la metà del I sec. d.C. e l’età di Massimiano, che segna un cambio di destinazione dell’edificio, probabilmente da connettere con la nuova cortina difensiva. Dall’area è noto un pavimento in cementizio a base fittile non meglio documentato, ritrovato al di sotto della chiesa di San Maurizio. Dallo scavo provengono anche frammenti di pavimentazione in tessellato e lastrine (Soldati Forcinella 1989, p. 217).
FASE 1 (metà-fine I sec. d.C.): intorno alla metà del I sec. viene costruita una domus, di cui sono noti per questa fase due ambienti con muri realizzati in grossi frammenti di sesquipedali legati da malta. È stata ritrovata anche una delle condutture per lo smaltimento delle acque. Il primo vano (amb. 1) era decorato da un pavimento in cementizio a base fittile senza inserti, con lacune e tracce di usura. Il secondo vano (amb. 2) era suddiviso in due settori da un muretto trasversale: purtroppo la pavimentazione originaria è stata asportata durante gli scavi degli anni Sessanta e non se ne hanno informazioni. Dagli strati di riempimento sono stati recuperati numerosi frammenti di ceramica da mensa e intonaci, utili indicatori del livello economico dei proprietari.
FASE 2 (fine I sec. d.C.-inizi III sec. d.C.): la domus viene interessata da alcune modifiche strutturali. Vengono costruiti almeno tre nuovi vani, forse riutilizzando in parte le pavimentazioni della fase precedente. L’ambiente 3 conserva ancora il pavimento in cementizio a base litica con tessere musive nere. Un secondo vano (amb. 4) viene costruito verso O. Entrambi i vani conservavano al momento della scoperta la decorazione pittorica ancora in situ.
FASE 3 (III sec. d.C.): l’edificio viene completamente ricostruito e si compone di una serie di vani dalla forma stretta e allungata, giustapposti, con orientamento N-E/S-O. I piani pavimentali relativi a questa fase sono stati completamente asportati e sono stati in parte recuperati dai livelli di distruzione. Tutti i resti appartengono ad un unico pavimento originario in cementizio a base fittile con punteggiato di crocette bicrome. La decorazione parietale è in parte ricostruibile grazie ai numerosi frammenti rinvenuti: si tratta sia di intonaci sia di lastrine in marmi colorati sia stucchi. La domus venne devastata da un incendio, probabilmente verso il 270 d.C. per gli scontri con gli Alamanni. (La pianta allegata è rielaborata da Blockley/ Cecchini/ Pagani 2012, tav. 10)
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
corso Magenta 15, amb. 1, cementizio a base fittile con punteggiato irregolare di tessere musive
Rivestimento in cementizio a base fittile con punteggiato irregolare di tessere musive. La superficie, ove conservata, si presenta omogenea e ben lisciata.

corso Magenta 15, amb. 3, cementizio a base litica con tessere musive
Rivestimento in cementizio a base litica, di colore bianco, con decorazione geometrica costituita da un punteggiato regolare di tessere musive nere. Si conserva in situ circa il 70% della decorazione originaria.

corso Magenta 15, amb. n.d., cementizio a base fittile con punteggiato di crocette bicrome
Rivestimento in cementizio a base fittile con punteggiato regolare di crocette bicrome a tessere bianche e nere, con tessere nere sparse.

corso Magenta 15, amb. n.d., cementizio a base fittile senza inserti
Rivestimento in cementizio a base fittile. Non conservato.

Ambiente n.d.: vano non documentato, del quale si conservava al momento della messa in luce un frammento di pavimento in cementizio, che doveva essere pertinente alla zona angolare dell’ambiente ad esso pertinente, a pianta quadrangolare. Il lacerto è noto solo attraverso la documentazione grafica e fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1959 – Ente responsabile: Soprintendenza alle Antichità della Lombardia

Corso Magenta 15, amb. n.d., cementizio a base litica con crocette bicrome

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: bicromo

Rivestimento in cementizio a base fittile con tessere musive, il cui campo è costituito da un punteggiato di crocette; esso è inquadrato da una fascia esterna decorata con tessere musive sparse, bianche e nere. Il frammento non è conservato.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 108a – punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti

 
 

Referenza fotografica: da DAVID 1996, fig. 191.
David, M. 1996, Corso Magenta 15. Pavimento n. 60, in I pavimenti decorati di Milano antica. I secolo a.C. – VI secolo d.C., Milano, p. 113, fig. 191.
Slavazzi, F. 2000, I pavimenti in battuto di Mediolanum, in Milano tra l’età repubblicana e l’età augustea: atti del convegno di studi (26-27 marzo 1999, Milano), Milano, p. 238, n. 1.
Soldati Forcinella, T. 1989, Corso Magenta 15. Area del Monastero Maggiore., in Milano archeologica, Milano, p. 215.

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, corso Magenta 15, amb. n.d., cementizio a base litica con crocette bicrome, in TESS – scheda 10656 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10656), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10656


* campo obbligatorio