scheda

domus D, ambiente di rappresentanza 4, tessellato e sectile
Brescia – Brescia ( BS )


Edificio a destinazione residenziale, denominato “Domus della zona D di S. Giulia”. La domus si trovava nel quartiere residenziale compreso tra l’area capitolina e le mura urbiche, a nord del decumano, su cui si apriva l’ingresso. L’abitazione era orientata secondo il cardine che correva in corrispondenza dell’attuale via Piamarta e confinava a ovest con la “Domus C”, a cui venne unita in un’unica unità residenziale. Verso est, era delimitata da un ambitus. Il contesto e’ stato indagato solo parzialmente e non e’ possibile comprendere la corretta articolazione dell’edificio. La presenza del vano scale 3 ha permesso di identificare l’esistenza di un secondo piano. L’ambiente 1, pavimentato in cementizio a base fittile è un ampio spazio dalla funzione incerta che comunica, a nord, con l’ambiente di rappresentanza 4, pavimentato in sectile e decorato, al centro da una fontana ottagonale d. Dal vano 4, attraverso l’ambiente di passaggio 5, era possibile raggiungere la corte lastricata 6. Dal lato ovest della corte 6 si accedeva al vano lastricato 7, dotato di una fontana ottagonale f. A sud si apriva l’accesso all’ambiente 8, in tessellato e, di qui all’ambiente 9. Entrambi erano pavimentati in tessellato. Ad O di questo allineamento di vani, nello spazio di risulta con la confinante “Domus C”, si trovano allineati i vani 7 (dotato di una seconda fontana ottagonale f), 8 e 9. Le strutture della domus si estendono anche in quella, definita la “zona E” del grande scavo di S. Giulia, di cui non è chiara l’articolazione (mappa tratta da Atria Longa).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
domus D, ambiente 1, cementizio a base fittile
Rivestimento pavimentale in cementizio a base fittile.

Domus D, ambiente 11, cementizio a base fittile
Rivestimento in cementizio a base fittile, con piccoli inserti quadrangolari in calcare bianco e marmi colorati (porfido rosso e verde, marmo giallo, bianco e rosa).

Domus D, ambiente 9, tessellato bianco
Rivestimento in tessellato bianco, indagato parzialmente.

Domus D, corte, lastricato
Probabile rivestimento lastricato, identificato grazie allo scavo dell’angolo nord-ovest. Lungo il perimetro della corte correva una canaletta aperta per la raccolta dell’acqua piovana, in lastre di calcare bianco.

Domus D, lastricato della vasca
Rivestimento in lastre di marmo bianco di Carrara.

Domus D, portico, lastricato
Rivestimento pavimentale in lastre di calcare bianco. La tipologia del rivestimento pavimentale è stata individuata grazie ad un’unica lastra conservata nella parte ovest del portico. Anche la preparazione, in malta di colore rosato, è stata individuata solo in un piccolo lacerto in prossimità della lastra.

Domus D, vano 10, cementizio a base fittile
Rivestimento in cementizio a base fittile, con inserti di scaglie di calcare bianche, tessere bianche e grandi tessere nere.

Domus D, vano 7, lastricato
Rivestimento pavimentale in lastre.

Domus D, vano 8, tessellato con reticolato di linee
Rivestimento in tessellato policromo geometrico. La decorazione è costituita da un reticolato di linee, con quadrati dentati sui punti di incrocio. I quadrati sono caricati da rosette.


Ambiente di rappresentanza 4, pavimentato in opus sectile e in tessellato. Al centro dell’ambiente si trovava un vasca ottagonale. Nel lato orientale della stanza, il tessellato si conserva solo parzialmente e, in una seconda fase cronologicamente non ben definibile, viene coperto da un rivestimento in cocciopesto. Il rivestimento in sectile e’ stato spoliato e si conservano solo le impronte. Dal lato nord era possibile accedere all’ambiente di passaggio 5. La scansione pavimentale richiama quella di un ambiente scoperto nella parte centrale, ma non sono stati rinvenuti elementi, che permettessero di avvalorare questa ipotesi.

Lunghezza: 6.80 m – Larghezza: 9.20 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Domus D, lastricato della vasca
Rivestimento in lastre di marmo bianco di Carrara.

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Domus D, ambiente di rappresentanza 4, tessellato e sectile

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Rivestimento pavimentale articolato in una zona centrale in opus sectile, successivamente spoliata e di cui si conservano le impronte, e in una fascia perimetrale in tessellato bianco a ordito di filari paralleli, con inserti di lastre marmoree e non marmoree, di forma quadrata e irregolare, disposte sulla diagonale. Al centro del pavimento si trovava una vasca ottagonale lastricata. Immagine rivestimento da BISHOP, MORANDINI 2005, p. 241.

Cronologia
Non determinata
Misure
Lunghezza: 6.80 m; Larghezza: 9.20 m;

Unità decorative

Parte dell’ambiente: spazio centrale
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Impronte di rivestimento in opus sectile.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Lunghezza: 3.70 m – Larghezza: 3.40 m
Tecnica Esecutiva: opus sectile
 
 
Referenza fotografica: da BISHOP, MORANDINI 2005, p. 241.

Parte dell’ambiente: ambulacro
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Rivestimento in tessellato bianco a ordito di filari paralleli, con inserti di lastre marmoree e non marmoree, di forma quadrata e irregolare, disposte sulla diagonale.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti misti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
DM 105b – tessellato monocromo, a ordito di filari spezzati

 
 
Referenza fotografica: da BISHOP, MORANDINI 2005, p. 241.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, domus D, ambiente di rappresentanza 4, tessellato e sectile, in TESS – scheda 10681 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10681), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10681


* campo obbligatorio