scheda
via Agnello/ corso Vittorio Emanuele, amb. n.d., lastricato
Milano ( MI )
Edificio non meglio documentato del quale sono state identificate alcune strutture nel 1894 a m 2.70 di profondità, tra via Agnello e corso Vittorio Emanuele, in un punto appena al di fuori di una delle porte delle mura repubblicane, compreso successivamente entro la cortina di età massimianea. Si tratta in particolare di parte di un pavimento in tessellato sovrapposto ad un altro definito genericamente "di pietra di Moltrasio", verosimilmente un lastricato.Cronologia
Non determinata
Ambiente n.d.: ambiente non meglio documentato appartenente ad un edificio ubicato appena al di fuori di una delle porte delle mura urbiche repubblicane, in una fascia poi compresa entro la cortina massimianea. Del vano furono portati in luce parte di un pavimento in tessellato sovrapposto ad un altro definito genericamente "di pietra di Moltrasio", verosimilmente un lastricato.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1894 – Ente responsabile: Soprintendenza alle Antichità della Lombardia
Via Agnello/ corso Vittorio Emanuele, amb. n.d., lastricato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo?
Rivestimento in lastre "di pietra di Moltrasio", sottostante un pavimento in tessellato, non conservato.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: lastricato
David, M. 1996, Via Agnello. Pavimento n. 2, in I pavimenti decorati di Milano antica. I secolo a.C. – VI secolo d.C., Milano, p. 57.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Massara, Daniela | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Massara, Daniela, via Agnello/ corso Vittorio Emanuele, amb. n.d., lastricato, in TESS – scheda 10690 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10690), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10690