scheda

Domus zona E, corte 2, lastricato
Brescia – Brescia ( BS )


Abitazione denominata “Domus della zona E di S. Giulia”. La domus si trovava nel quartiere residenziale tra l’area capitolina e le mura urbiche, a nord del decumano e a ovest del cardine detto dell’Ortaglia. L’edificio e’ stato indagato solo parzialmente e non e’ possibile comprendere l’articolazione dei vani. E’ stato possibile riconoscere una porzione di corte porticata, 1, pavimentata in lastre e, in corrispondenza del portico, 2, in tessellato policromo, datato al III secolo d.C. questo elemento ha permesso di ipotizzare che questo settore dell’abitato, pur impostato in una fase piu’ antica, sia stato ristrutturato o, addirittura, edificato, in una fase piu’ tarda (mappa tratta da Atria Longa).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Domus zona E, portico 1, tessellato con rettangoli e ottagoni
Il rivestimento è costituito da un tessellato policromo e, nella fascia corrispondente alla porzione est del pavimento, bianco e nero. Con tutta probabilità, quest’ultima costituiva, in origine, il bordo della porzione policroma. Il motivo decorativo del tessellato policromo è generato da una linea doppia di tessere nere, che forma una composizione di rettangoli ed ottagoni adiacenti, formanti squadre e coppie di losanghe, caricati da motivi decorativi geometrici e vegetali. Il motivo bianco e nero è costituito da una composizione ortogonale di croci di quattro squadre adiacenti, con quadrati di risulta.


Corte lastricata: 2. L’ambiente, indagato solo parzialmente, costituiva la corte su cui si affacciava il porticato 1. rivestito in tessellato. La pavimentazione e’ costituita da lastre in calcare bianco.

Lunghezza: >3 m – Larghezza: >2 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Domus zona E, corte 2, lastricato

Parte dell’ambiente: corte
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento costituito da lastre di calcare bianco.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: >3 m; Larghezza: >2 m;

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: >3 m – Larghezza: >2 m
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo non marmoreo)

 
 

Referenza fotografica: da BISHOP, LACHIN, MORANDINI 2005.
Bishop, J./ Lachin, M.T./ Morandini, F. 2005, Zona E, in Dalle domus alla corte regia. S. Giulia di Brescia. Gli scavi dal 1980 al 1992, Firenze, pp. 252-253, fig. 144, tav. 20.4.

DATA SCHEDA: 2011 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Domus zona E, corte 2, lastricato, in TESS – scheda 10709 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10709), 2011

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10709


* campo obbligatorio