
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Nel pavimento è riportata lungo tre lati una fascia di quadrati ad intarsio: una fila di quattro sui due lati paralleli e una di cinque sul lato di fondo per chi entra dall’ambulacro. I quadrati misurano circa 30 cm per lato. Il resto del pavimento è costituito da lastre marmoree rettangolari separate da listelli più stretti (da Mocchegiani Carpano 1972).
Regio XII, Terme Antoniniane, "Domus adrianea", opus sectile
Non si possiede alcuna informazione circa il rivestimento, a parte la generica menzione del ritrovamento di un "…pavimento di pietre colorate intarsiate" appuntato in una relazione di G. B. Guidi (datata 18 maggio 1868) conservata presso l’Archivio di Stato.
Regio XII, Terme Antoniniane, "domus adrianea", opus sectile?
E’ attestata l’esistenza di un pavimento, in gran parte interrato, del quale non è possibile definire specifictà tipologiche e decorative.
Regio XII, Terme Antoniniane, "Domus adrianea", tessellato
Sebbene l’esistenza del pavimento risulti attestata (C. Mocchegiani Carpano 1972), nessuna informazione e/o immagine di esso viene fornita nella documentazione esistente.
Regio XII, Terme Antoniniane, "domus adrianea", tessellato bicromo con composizione fitomorfa e figurata
"Mosaico a piccole tessere bianche e nere" con "motivo di tralci neri su fondo bianco" che "si ripete simmetricamente, creando spazi nei quali sono inscritti uccelli di varie specie; al centro si intravede un tondo con una figura umana" (Mocchegiani Carpano 1972, p. 118).
Regio XII, Terme Antoniniane, "Domus adrianea", tessellato bicromo con decorazioen geometrico-vegetale -figurata
Il tessellato bicromo presenta una composizione fitomorfa, attorno a un cerchio, di 4 kantharoi posti sulle diagonali; entro il cerchio, eroti vendemmianti; agli angoli busti delle stagioni, ai lati figure dionisiache, tra pampini, foglie di vite e uccelli. Il bordo si compone di una fascia con treccia a due capi compresa tra doppie linee di tessere, in colori contrastanti.
Regio XII, Terme Antoniniane, "Domus adrianea", tessellato bicromo con decorazione geometrica, vegetale e figurata
Tessellato bicromo "con quattro vasi ai lati ove nascono le quattro Stagioni, evvi intorno una bellissima greca, tutte viticci con intrecci di fronde; intorno le ore che danzano, e quantità di animali volatili. Nel mezzo poi si scorge il globo celeste con figure e pianeti" (Guidi, Arch, b 410, 22.11. 1869; cfr. Castagnoli 1949-50, p. 168).
Regio XII, Terme Antoniniane, "Domus adrianea", tessellato bicromo con scena marina
Tessellato bicromo figurato con scena marina (tritoni e nereidi su ippocampi: Cod. Vat. Lat. 13042, p. 204, f. 197; CAR VII, F 3f). Il bordo si compone di una fascia in tessere bianche, compresa tra due più sottili, in tessere nere. Il campo presenta tritoni e nereidi su ippocampi disposti tutt’intorno ai limiti perimetrali del vano, in sequenza paratattica, raffigurati mentre sono intenti a navigare nelle acque di un mare, rappresentato tramite linee diritte.
Regio XII, Terme Antoniniane, "Domus adrianea", tessellato figurato
Regio XII, Terme Antoniniane, "Domus adrianea", tessellato geometrico bicromo
La decorazione del tessellato prevede una composizione di meandri di svastiche e rettangoli in tessere nere su fondo bianco, incorniciata da una serie di fasce variamente decorate (pelte, semicerchi, denti di sega e trecce a due capi).
Regio XII, Terme Antoniniane, "domus adrianea", tessellato geometrico bicromo
La descrizione del rivestimento fornita da C. Mocchegiani Carpano descrive la decorazione del tessellato geometrico bicromo come composizione di "stelle a sei punte, che creano esagoni in mosaico bianco e triangoli in mosaico nero, all’esterno una fascia nera e una più ampia bianca con tessere nere inserite, delimitano all’intorno il pavimento".
Regio XII, Terme Antoniniane, "Domus adrianea", tessellato geometrico bicromo
Il tessellato geometrico è bordato da "una fascia bianca"; il campo presenta, invece, un "motivo di quadrati bianchi e neri disposti in composizione geometrica".
Regio XII, Terme Antoniniane, "Domus adrianea", tessellato geometrico bicromo
Il tessellato in mosaico bianco e nero "presenta un motivo di rombi, quadrati e rettangoli geometricamente legati e limitati all’esterno da due fasce nere, tra le quali è disegnata una greca su fondo bianco" (C. Mocchegiani Carpano 1972).
Regio XII, Terme Antoniniane, "Domus adrianea", tessellato geometrico policromo
Tessellato geometrico policromo (Castagnoli 1949–50, p. 173) caratterizzato da un campo con composizione di esagoni e losanghe. il bordo prevede, invece, in sequenza dall’esterno verso l’interno, una fascia con racemo di edera, una linea dentellata e una treccia a 4 capi.
Regio XII, Terme Antoniniane, "domus adrianea", tessellato?
La documentazione disponibile non consente di indagare la pavimentazione del complesso di vani E1, E2 e C, indivisi in una prima fase di vita della domus.
Regio XII, Terme Antoniniane, "domus"adrianea", tessellato geometrico bicromo
Il tessellato in bianco e nero presenta "nella parte centrale una decorazione ad esagoni con fiori al centro e fasce esterne" (Lanciani, Cod. Vat. Lat. 13042, f. 193 r; cfr. Mocchegiani Carpano 1972, p. 117).

Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: non documentata
Regio XII, Terme Antoniniane, "Domus adrianea", Tessellato geometrico bicromo
Parte dell’ambiente: ambulacro
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Tessellato "a fondo bianco con decorazioni di piccoli rombi di poche tessere scure disposte simmetricamente e limitato ai margini da una doppia fascia nera" (Mocchegiani Carpano). La documentazione grafica e fotografica disponinile non consente di precisare la sintassi decorativa del pavimento.
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10741