L’asse stradale che attraversava l’antico sito di Norba in direzione S-E/N-O era pavimentato in basoli di calcare e servito da marciapiedi con crepidine, i quali sono a loro volta rivestiti da basoli e lastre di calcare e, in corrispondenza del tratto S dell’asse viario, a 36 m a E della gradinata di accesso all’acropoli minore, da un cementizio con punteggiato regolare di tessere bianche. Il cementizio termina a S-O, all’altezza di un muro in opera poligonale che sostruiva un edificio e di cui costituiva il fronte decorato su strada (pianta località edificio tratta da Carfora P., Ferrante S., Quilici Gigli S. 2008, Norba: apporti sull’edilizia privata in epoca medio repubblicana. Le domus a valle dell’Acropoli Minore dallo scavo alla fruizione”, in Edilizia pubblica e privata nelle città romane, fig. 1 p. 207; pianta edificio tratta da Quilici Gigli 1995, fig. 3 p. 551).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Marciapiede: marciapiede che delimitava l’asse viario S-E/N-O di Norba, rivestito da basoli o lastre di calcare. A ca. m 36 ad E della gradinata di accesso all’acropoli minore il rivestimento è costituito da un cementizio a base fittile con punteggiato di tessere bianche, in corrispondenza della soglia di un edificio.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Norba, marciapiede, cementizio con punteggiato di dadi
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Pavimento in cementizio a base fittile decorato da un punteggiato regolare di dadi bianchi di calcare. Il cementizio è realizzato con grossi frammenti laterizi (dim: 2×3; dim. max: 4×2); le tessere sono disposte su file alla distanza di 24-26 cm nel senso della lunghezza del marciapiede e cm 27-26 nel senso della larghezza.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive) Dimensioni Metriche Tessere: Dim. dadi: cm 2-2,3. cm
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino
Referenza fotografica: Da Quilici Gigli 1995, fig. 4 p. 552.
Quilici Gigli, S. 1996, Norba. Dati storico-topografici da un pavimento in cocciopesto., in Atti del III Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Bordighera, 6-10 dicembre 1995), Bordighera, p. 547, fig. 3 p. 551; fig. 4 p. 552.