scheda
Piano di S. Nicola, villa, pavimento in opera spicata
Piano di S. Nicola – Torri in Sabina ( RI )
In località Piano di S. Nicola, in vocabolo La Montagnola si conservano le evidenze archeologiche di una basis villae di epoca romana, interpretata all’inizio del secolo scorso come resti di grandi terme, ma si tratta, più probabilmente, di una villa. Al di sopra della struttura, ricoperta dalla vegetazione e su cui oggi è stato impiantato un uliveto, è visibile un ambiente voltato (lungh: m 30) con un secondo vano contiguo profondamente danneggiato. Sono inoltre state rinvenute alcune canalette per il deflusso delle acque e tracce di una pavimentazione in opera spicata. Forse l’acqua era fornita da una cisterna ubicata nelle vicinanze della villa, a due navate con volte a botte, denominata Grotte di Campaioni (pianta località edificio tratta da www.googlemaps.it).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
L’ambiente, che doveva insistere sulla basis villae di un edificio residenziale, non si è conservato. Di esso sono visibili esclusivamente tracce della pavimentazione a commessi laterizi disposti a spina di pesce.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Piano di S. Nicola, villa, pavimento in opera spicata
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Pavimento a commessi laterizi disposti a spina di pesce.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) | | |
Alvino, G. 2010, Da Forum Novum a Torri in Sabina (RI)., in Forma Urbis. Itinerari nascosti di Roma antica., Roma, p. 36.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Piano di S. Nicola, villa, pavimento in opera spicata, in TESS – scheda 10865 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10865), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10865