scheda
loc. Convento dei Ratti, villa, tessellato
loc. Convento dei Ratti – Villaromagnano ( AL )
Il Sacco ricorda il rinvenimento, in località Convento dei Ratti fra Villaromagnano e Sarezzano (cfr. ubicazione, da Google Earth: in rosso, ubicazione incerta), dei resti di una villa romana, costituiti da poderose fondazioni murarie in laterizio e conci lapidei. Menziona anche la presenza di lacerti di mosaico pavimentale e la raccolta di "parecchi secchi di tessere da mosaico bianche e nere, mescolate col tipico calcestruzzo di pozzolana e coccio, l’opus signinum che faceva da letto all’opera musiva", disperse su un’area di 15x10m, allora interpretata come triclinio (SACCO 1956, pp. 18-19).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
Dalla sintetica notizia del rinvenimento non è possibile stabilire se i lacerti di tessellato fossero in rapporto con le tessere musive bicrome raccolte nel presunto grande vano di rappresentanza (15x10m).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: 1956
Loc. Convento dei Ratti, villa, tessellato
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Del pavimento viene riportata solo la dicitura "mosaico".
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: cementizio fittile?
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato
Antico Gallina, M. 1986, Repertorio dei ritrovamenti archeologici nella provincia di Alessandria., in Rivista di Studi Liguri, Bordighera, p. 63, n. 15.Cera, G. 2000, La documentazione archeologica., in La via Postumia da Genova a Cremona, Roma, p. 163, n. 80.Sacco, G. 1956, Romanianum, in Iulia Dertona, Tortona, p. 19.
DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, loc. Convento dei Ratti, villa, tessellato, in TESS – scheda 10900 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10900), 2012INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10900