scheda

Palazzo Guidobono, domus N, vano 2, cementizio fittile
Tortona ( AL )

DOMUS NORD. Fra il 1999 e il 2005 vennero effettuate alcune indagini in occasione dei lavori per la ristrutturazione del trecentesco Palazzo Guidobono a Tortona (cfr. ubicazione, aggiornamento carta da ANTICO GALLINA 1986, fig. 1: in rosso), ora sede del Museo Civico Archeologico. L’area, affacciata sul decumano massimo (via Emilia), tra la fine del II e la prima metà del I sec. a.C. ebbe vocazione artigianale (lavorazione dell’argilla), finché in età cesariano-augustea non venne occupata da un grande edificio connesso con le operazioni di monumentalizzazione della non lontana piazza forense (vd. infra). Successivamente la costruzione venne demolita, per fare spazio ad alcuni edifici residenziali, di cui si conservano tre ambienti, appartenenti a due distinte domus (N e S), separate da un’area aperta dotata di pozzo. Gli edifici dovevano avere il fronte principale sul decumano massimo e occupare l’isolato delimitato a NE da una strada che fiancheggiava il lato occidentale del foro. Della domus N si conservano due vani di notevoli dimensioni, rispettivamente pavimentati in tessellato e in cementizio fittile. Per la Domus S vd. infra.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Palazzo Guidobono, domus N, vano 1, tessellato, scudi incrociati
Del pavimento sopravvive un esiguo lacerto in tessere nere, pertinente al bordo esterno del tappeto musivo, e il pannello di soglia decorato da scudi incrociati. Foto da VENTURINO GAMBARI, CROSETTO, MANGANELLI 2007, tav. LXXII.

Vano 2. Dell’ambiente, planimetricamente non legato al vano mosaicato, è noto il rivestimento in cementizio fittile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2004-2005 – Ente responsabile: SBAPMAE

Palazzo Guidobono, domus N, vano 2, cementizio fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio a base fittile, forse riferibile a uno strato di preparazione.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Contardi, Simona/ Da Pieve, Paola | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Contardi, Simona/ Da Pieve, Paola, Palazzo Guidobono, domus N, vano 2, cementizio fittile, in TESS – scheda 10922 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10922), 2012

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=10922


* campo obbligatorio